Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] all'impresa pubblica come strumento principale di sviluppo economicoesociale. Non vi è un mercato dei capitali, non vi sono efficaci in un campo così complesso e tecnico, a meno che non venga nominato un comitato che presti un'attenzione specifica a ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] la propria autonomia e si oppone alle invadenze della burocrazia statale. È un primato economicoesociale, quello rivendicato .
U. Levra, Fare gli italiani. Memoria e celebrazione del Risorgimento, Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] economicoesociale caratterizzante il paese ee venne rapidamente rafforzandosi anche per effetto della singolare situazione organizzativa dello sport nazionale. Questo, infatti, a differenza di tutti gli altri paese europei, era affidato al Comitato ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] dei diritti umani (CCPR), che controlla il rispetto del Patto sui diritti civili e politici, ed il Comitato sui diritti economici, socialie culturali (CESCR), che controlla il rispetto del Patto relativo a tali diritti. Gli altri organismi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Mattei, il codice genetico dell’ENI
Nell’immediato dopoguerra il Comitato di liberazione nazionale (CNL) assegnò il ruolo di commissario straordinario per promuovere lo sviluppo industriale, economicoesociale dei territori coinvolti.
A Ravenna, ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economiae la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] di concentrare in sé le maggiori istanze di sviluppo economicoesociale. Hanno preso a cadere le barriere protettive dello Stato , che potenziano un organo unionistico come il Comitato Unitario Professioni (CUP), il quale raggruppa venticinque ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] ; il livello di intervento pubblico in campo economicoesociale; il grado di discrezionalità delle decisioni politico- nelle rispettive 'zone di competenza', o addirittura formare 'comitati d'affari' per la gestione comune delle occasioni più ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] a corrispondere al potere economicoesociale, nell'amministrazione dei notabili non esiste, o è poco sviluppata, una un siffatto contesto i grandi elettori e i comitati elettorali si comportano come dei veri e propri 'gruppi di pressione', dal ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] , complesso.
Se il focus è sulla strategia, allora, prima di procedere, è necessario definirne sinteticamente qualità e caratteristiche. La strategia è argomento di studio in ambito militare, politico, economicoesociale, e offre un ampio apparato ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] coalizione fra "giolittiani" e radicali, con un programma economicoesocialee con un indirizzo di politica emissione di Francia, Gran Bretagna, Italia e Russia. Dopo Caporetto, costituì il Comitato parlamentare veneto per l'assistenza ai profughi ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...