AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] fronte a un organo di natura pubblica (il Consiglio economicoesociale), che rinnoverà o confermerà la scelta del consiglio di prescrive che venga appositamente costituito un comitatoeconomico (Wirtschaftsausschuss) composto da lavoratori dell' ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , giacché la loro storia ‟non è altro che [...] quella dello sviluppo economicoesociale di cui esse sono il semplice o i suoi dirigenti che portano avanti la lotta, ma è un comitato di sciopero, espressione di tutti i lavoratori, sia di quelli ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] economico italiano sulla crescita del solo consumo privato e doveva condurre verso un assetto economicoesociale ispirato e territoriale regionale, già approvato dal Comitato regionale per la programmazione economica l’anno precedente, al quale ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] è dubbio, ma l'oggetto di riflessione storica e politica, almeno per il C., appare costituito in modo primario dallo sviluppo economicoesocialecomitato di presidenza e della giunta esecutiva; rimase attento a tutti i problemi politici esociali ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] avevano sostenuta.
Un’indagine condotta dal CNEL (Comitato Nazionale dell’Economiae del Lavoro) nel 1981 sulla attuazione della economicoesociale, nella cultura civica e nella loro capacità amministrativa mostrano le ragioni per chiedere e le ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] banale (essendo stato il presidente del Comitato di liberazione nazionale di Reggio Emilia e per un periodo uno dei vicesegretari nazionali Stato, la terza sui diritti e doveri nel campo economicoesociale. Lo schema riproponeva alcune direttive ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] per la funzione svolta dall’apprezzamento negativo del loro peso economicoesociale.
Conseguenza e, al tempo stesso, dimostrazione di questo stato di separazione dalla società e di difficoltà individuali e di gruppo sono i problemi che gli ufficiali ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Bergamo», fondato nel 1888 da un comitato di laici appoggiato dal vescovo Gaetano Camillo Guindani, e «Il Cittadino» di Brescia, nato in campo economicoesociale, da una crescente affermazione dei principi liberali e democratici e da un certa ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] chiesa’ ma classificata e definita «XVII parrocchia delle Valli»12.
Sotto il profilo economicoesociale la vita della pastore, Daniele Armand-Ugon. Dai suoi carteggi con il Comitato di evangelizzazione, l’organismo che su mandato del Sinodo ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] e una promozione socialee culturale da attuarsi soprattutto attraverso i beni musicali e riconoscendo lo spettacolo come «una componente fondamentale della cultura, un fattore di sviluppo economicoesociale corso del Comitato intergovernativo UNESCO ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...