Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e costruttivo che tenga conto del contesto economicoesociale. Tale attività richiede una comprensione più completa e dettagliata delle qualità e del funzionamento degli organismi e l'istruttoria, sentito il Comitato per i beni ambientali, emetteva ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di personalità che avevano lavorato insieme - e con i comunisti - sin dal 1954 in un Comitato per la pace che aveva sede a proprio sviluppo economicoesociale.
All'inizio degli anni settanta il monopolio nucleare degli Stati Uniti e dell'Unione ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] con l'accettazione di una realtà economicaesociale evolutasi sostanzialmente, soprattutto per il decollo , II, nr. 74, 996 marzo 25, e nr. 84, 998 luglio 18, Verona; nr. 82, 998 maggio 21-31, comitato di Ceneda; i placiti sono riediti in Cesare ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] , storica fabbrica di biciclette governata in modo dispotico, è un comitato operai-studenti – prima ancora che sia mai stata veneta. Insieme al quasi coevo Istituto di ricerche economicheesociali (IRES Veneto), nato nel 1981 come emanazione della ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] di ricostruzione coerente e di lungo periodo(116) — di certo nel generale riassetto economicoesociale della città. Ben Venezia 1992, pp. 461-474; Id., Il Comitato di Liberazione Nazionale Regionale Veneto e il caso Volpi, in Non uno itinere. Studi ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] rivista "Arte Sacra", come appartenente al comitato di redazione, e un suo articolo Su l'arte sacra e d'istituzioni e ad affrontare i complessi problemi della città che dal punto di vista economicoesociale più rappresentava la ricostruzione e ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] gradi diversi di sviluppo economicoesociale, con differenze profonde di strutture amministrative e di abitudini mentali, tutte dopo le poche gloriose giornate milanesi del Comitato di guerra, il secondo e ultimo episodio di politica attiva: quel ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] Comitati autonomi operai, e Radio contro, legata alla destra eversiva, la filosovietica Radio proletaria eeconomicoesociale, e a raggiungere un’audience significativa.
Tuttavia Radio popolare non rinuncia all’idea di una proiezione nazionale, e ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] e la Federazione nazionale coltivatori diretti (Coldiretti) divenne una questione da risolvere entro le diverse correnti della Dc. L’animatore del Comitato L’area siciliana: il contributo allo sviluppo economicoesociale dell’isola, ibidem, p. 562.
...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] la modernizzazione dei rapporti di lavoro per coniugare sviluppo economicoe sviluppo sociale. Su queste basi si instaurarono solidi legami tra la CISL e il Comitato nazionale italiano per la produttività, costituito nel 1950, al cui interno ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...