Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] provvedimenti da adottare sul riassetto politico, economicoesociale della provincia di Ferrara, in veneto per la storia della Resistenza, Sez. I, b. 1 "Documenti clandestini. Comitati", fasc. 1, elenco di nominativi di cui al decreto del C.N.L. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e l'oppressione politica ed economica dei "prepotenti oligarchi", chiama la religione "oppiato dei poveri" (86) e chiede radicali riforme economicheesociali 1797 il comitato militare fa appello ai "sacri diritti di libertà e di eguaglianza" ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] si consolidò il rapido aumento delle "comitiveeconomiche"; la "prevalenza di soggiorni brevi di comitive di stranieri" fu segnalata dal del processo di trasformazione della sua struttura economicaesociale, intesa a ridare alla città il ruolo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] quel comitato un contegno piuttosto riservato, ciò fu per conformarmi ad altre istruzioni orali e scritte, le quali ammonivano me di andare molto guardingo sull’affare della federazione bancaria, affinché non accadesse che l’Unione economico-sociale ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] fa paura che il sindacato entri in fabbrica») e contraccuse del comitato operaio («al padrone invece il sindacato in fabbrica un degrado economicoesociale inarrestabile»(267), come appunto si dimostra ad abundantiam a Marghera.
È all’interno di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] pp. XVI-XIX.
8. Id., Alcuni aspetti demografici, economiciesociali del Comune di Venezia durante l’anno 1957, in Comune del Movimento per l’autonomia amministrativa di Mestre e della terraferma).
15. Comitato Una Città (la nostra). Tesi costituenti, ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] abbiamo mostrato (174). Rialto era il centro politico, economicoesociale del Ducato, non importa se il regime vigente era che coinvolge il duca stesso per l'investitura del comitato di Ossero, si sottoscrivono sessantanove persone (190). Due ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] importanti sul piano economicoesociale nell’ambito dei rapporti con gli insediamenti circostanti –, e con la possibilità sed praecipue Croco, Alamannorum rege, auxilii gratia Constantium comitato imperium capit». Dal fatto che Croco abbia avuto un ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] , il quale «ha un valore economicoesociale, oltre che morale e familiare [ed è] indubbiamente più utile non soltanto alla ricoprire un incarico sindacale, che la porta ad entrare sia nel comitato direttivo del P.S.I. (1919), sia più tardi nell’ ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] interventi nelle strutture economicheesociali, preparatori o integrativi della attività propria dello Stato e degli enti pubblici» il quale, attraverso la creazione dei Comitati per la difesa della Costituzione e tenendo a battesimo la nascita dell’ ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...