SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] svolta dai sindacati in ogni campo della vita politica, economicaesocialee, in modo particolare, in quello del lavoro. Vediamo commissioni, comitatie corpi pubblici o di pubblico interesse e, persino, nel Consiglio nazionale dell'economiae del ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] i compiti affidati alle p. s. per il progresso economicoesociale del Mezzogiorno d'Italia. L'art. 2 della legge 29 luglio 1957, n. 634, infatti, prevede: l'esame annuale da parte del Comitato dei ministri per la Cassa del Mezzogiorno dei programmi ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (XX, p. 577)
Raffaele Ciasca
In questi ultimi anni si è accentuata la lotta contro il latifondo meridionale (provincie dell'extreame di Napoli, Lazio, .ardegna) caratterizzato dalla coltura [...] e più elevate e civili forme di convivenza sociale. , in Giornale degli economistie Annali di economia, gennaio-febbraio 1940; Comitato speciale per le bonifiche, in Giornale di agricoltura, 18 aprile 1948; A. Serpieri, La bonifica nella storia e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sospeso per la nomina d'un comitato che aveva facoltà di trattarne gli affari e i cortigiani del re ottennero in ricompensa al vecchio organismo economicoesociale. L'agricoltura era progressivamente trascurata e abbandonata, e l'Inghilterra che ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] obiettivi dell'impresa stessa, nell'ambito dell'ambiente economicoesociale di riferimento considerato come esogeno al sistema stesso. coordinamento, la cui forma più comune è il comitato; e) capo progetto, responsabile incaricato temporaneamente del ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] centrali del G10. Tra questi: il Comitato di Basilea per la regolamentazione e la vigilanza bancaria, costituito nel 1974 con la realizzazione di investimenti che contribuiscano allo sviluppo economicoesociale di questi paesi. La Banca europea per ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] dalla conferenza regionale amministrativa e affiancato dal Comitato per lo Sviluppo Economico Regionale (CODER). Rientrano lo sviluppo economicoesociale della nazione, l'appropriata conservazione delle risorse naturali e il raggiungimento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] della n. per mare, per acque interne (laghi, fiumi, canali) e per aria. Esso concerne il complesso dei fatti e dei rapporti economiciesociali ai quali dà luogo tale fenomeno. A questi fatti e rapporti intende riferirsi l'art. 1 c. nav., quando ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] il Comitato per l'aiuto allo sviluppo (DAC, Development Assistance Committee) dell'OCSE, e dalle organizzazioni vincolata a condizioni, consistenti nell'adozione di riforme economicheesociali, che i paesi beneficiari si impegnano a soddisfare. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economicaè andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] e Laos; la Birmania e il Nepal ne divennero membri nel 1952, l'Indonesia nel 1953, il Giappone, le Filippine e la Tailandia nel 1954. Il Comitatoeconomico locale nel quadro del piano di equilibrio finanziario e di risollevamento economicoesociale ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...