OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] 3 luglio 1967 fu nominato consigliere economico della Banca d’Italia, in sostanza stabilità monetaria e ‘domande’ di origine politica esociale vincolanti l’azione prima come membro del Comitato esecutivo dal 1981, e poi come vicepresidente dal 1983 ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] ), romanzo sulla cultura e la vita sociale siciliana che si colloca, per profondità di denuncia e immediatezza, ad un passo come reazione del "comitato d'affari" gestore di gran parte del potere economicoe politico alle denunce e alle prese di ...
Leggi Tutto
Secretariat of the Pacific Community (Spc)
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] nel fornire assistenza ai membri in ambito economicoe in materia di sviluppo sociale. L’organizzazione ha dunque il potere consensus. Il Comitato dei rappresentanti dei governi e delle amministrazioni si riunisce, invece, annualmente e nell’anno in ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] nel fornire assistenza ai membri in ambito economicoe in materia di sviluppo sociale. L’organizzazione ha dunque il potere . Il Comitato dei rappresentanti dei governi e delle amministrazioni (Crga) si riunisce, invece, annualmente e nell’anno ...
Leggi Tutto
(PC)Commissione del Pacifico meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] nel fornire assistenza ai membri in ambito economicoe in materia di sviluppo sociale. L’organizzazione ha dunque il potere consensus. Il Comitato dei rappresentanti dei governi e delle amministrazioni si riunisce, invece, annualmente e nell’anno in ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] nel fornire assistenza ai membri in ambito economicoe in materia di sviluppo sociale. L’organizzazione ha dunque il potere consensus. Il Comitato dei rappresentanti dei governi e delle amministrazioni si riunisce, invece, annualmente e nell’anno in ...
Leggi Tutto
Díaz-Canel Bermúdez, Miguel Mario. – Ingegnere e uomo politico cubano (n. Placetas, Villa Clara, 1960). Laureatosi in Ingegneria elettronica nel 1982 presso la Universidad Central de las Villas Marta Abreu, [...] Eletto membro nel 1991 del comitato centrale del Partido Comunista de Cuba (PCC), nel 1994 ne è diventato segretario generale per la estera e, sul fronte interno, l’attualizzazione e il perfezionamento del modello economicoesociale del Paese ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Raviart, Costa d’Avorio, 1951). Già laureato in Legge presso l’Università di Abidjan (1977), si è poi specializzato in Gestione delle imprese a Rennes (1978) prima di iniziare [...] a Didiévi dal 1985 al 1990) e alcuni all’interno del movimento (è stato presidente del Comitato di base dal 1990 al 1995). Diventato membro del Consiglio economicoesociale della Costa d’Avorio (1999), è stato eletto deputato del Parlamento nel ...
Leggi Tutto
Architetto svedese (Stoccolma 1889 - Danderyd, Stoccolma, 1972); sin dagli inizî apparve orientato verso soluzioni razionaliste che tentò in seguito di fondere con la tradizione scandinava. Direttore urbanistico [...] È stato membro del Comitato internazionale per il palazzo del segretariato delle N. U. a New York (1947) e vi ha progettato la sala del Consiglio economicoesociale satellite di Vällingby (Stoccolma, 1953) e quello per la ristrutturazione di un ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] del "Comitato dei 21", l'organo speciale dell'OAS per i problemi economici: la prima a Washington (23 settembre) e la seconda a Buenos Aires (28 aprile 1959): fu riconosciuta l'improrogabile necessità d'intensificare la cooperazione economicae come ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...