DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] una struttura in piccoli comitati, aveva il compito di e di società per azioni per sostenere lo sviluppo di grandi opere in campo economicoe commerciale, il D. è un diario di Fr. Tadini, in Riv. stor. del socialismo, V (1962), 15-16, pp. 171-193; M. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] particolari e antiquate condizioni culturali, economichee civili, era sorda, ed egli stesso si sentiva condizionato - e in romana: ostilità netta, denuncia di comunismo e di distruzione sociale, accuse di responsabilità per il deterioramento della ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] sacerdote biellese e voce stimata di quella componente del movimento cattolico più sensibile alle tematiche economicheesociali, esercitò europea di cooperazione economica (OECE) e ricoprì la carica di vicepresidente del Comitato per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] nel comitato incaricato economiae ambiente. A. P., un protagonista del Novecento, a cura di A. Castagnoli, Torino 2009, pp. 53-64; A. Castagnoli, L’esperienza internazionale di A. P. e il suo paradigma manageriale: la responsabilità sociale ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] e filosofia a Firenze, dove ricoprì ancora la cattedra di filosofia morale. L'impegno politico nel PCI (dal 1956 fu anche membro del Comitato trasformazione socialee non già una filosofia umanistica (cfr. Realtà e storicità: economiae dialettica ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] esociale che, a parte pochi casi (bill, club, pamphlet, humour), sono rappresentati da anglolatinismi o calchi facilmente integrabili (autodeterminazione, coalizione, comitato (2005), Anglicismi nel lessico economicoe finanziario, Roma, Aracne.
...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] e realizzare un programma di riforme socialie politiche. Così nel dicembre 1863 egli fu, con Garibaldi, B. Cairoli, G. Nicotera e altri, tra i firmatari dell'atto costitutivo del Comitato dell'establishment politico, economicoe culturale del paese, ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] Internet, con un aumento degli utenti pari a 12.000 volte.
Economia, energia e ambiente
L’economia vietnamita poggia le proprie fondamenta sul concetto di ‘socialismo orientato al mercato’, ovvero sull’idea di mantenere un forte controllo statale ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] più economicoe meno pericoloso dei precedente alla nitrocellulosa, e le prospettive con i concorrenti), mentre la Chátillon mutò ragione sociale (S. a. italiana per le fibre tessili della cultura popolare) e membro del Comitato corporativo centrale.
...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] socialistie anarchici. Al congresso di Firenze di quello stesso anno Zuccarini propose la costituzione di un Comitato d’azione sociale dell’unificazione europea e di realizzare un autentico ‘liberismo sociale’ in economia. Abbandonato l’ ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...