Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di un dialogo continuativo fra il Comitatoe queste ultime. I rapporti sono confidenziali, ma è invalsa la prassi, seguita da (Hrw 2010).
Più difficile è valutare gli abusi e le violazioni sui diritti economiciesociali, per i quali generalmente i ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] e la biblioteca realmente per tutti.
Nel 1998 c’era stato un tentativo da parte del Ministero dei Beni culturali: con la deliberazione 11 nov. 1998 del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica 2013.
Pratiche sociali di città ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] analisi puntuale della crisi economica in atto e delle sue conseguenze sociali, egli articolava considerazioni sul un collegio internazionale di periti, che era incaricato dal Comitato di iniziativa per la costruzione della strada ferrata del ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] politica di coesione economicaesociale, è altrettanto vero che, almeno nel nostro paese, c'è bisogno della forza legisl. 13 aprile 1999, nr. 113 -, istituisce un apposito Comitato per i minori stranieri che, oltre ad avere competenza sui soggiorni ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] Comitato corporativo centrale. Le attribuzioni del Consiglio, tra cui funzioni consultive in materia economicae normativa per i rapporti economici proposta di mescolare funzioni economicheesociali con funzioni politiche, e di far entrare il ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] , in parte per ragioni economichee politiche. I mangimi contenenti proteine voluto ammettere, anche dopo che il Comitato direttivo scientifico (Scientific steering committee) umane, i loro germi e l'ambiente naturale esociale, ma anche alla storia ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] e mafiosi - "vero gentiluomo, [...] correttissimo e onesto amministratore", e si mobilita in veste di ideologo nel comitato 1976 (tr. it.: Classi sociali, economiae politica in Sicilia, Soveria Mannelli 1989).
Scotten, W.E., The problem of mafia in ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] economico-socialee per la geografia antropica. Nell'Attische Politik è evidente che la ricostruzione delle finanze ateniesi e che fosse pubblicamente smentita a nome del B. dal suo comitato elettorale nelle elezioni del 1893, essa era condivisa da ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] e C. di Fort Hercule (Monaco) e istituendo un apposito Comitato d'istruzione per "far conoscere ai popoli la saggezza e la bontà del popolo francese" (decreto del 4 giugno 1794), e applicò tutta la legislazione di guerra e di vincolismo economico ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] economico in tribunale, in una celebre causa discussa a San Francisco negli anni ottanta, e sul piano scientifico, significativamente, dal Comitato 'approfondimento dei suoi problemi legali, etici esociali. A questo cambiamento di rotta ha ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...