La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] in vasti poteri di nomina a ruoli di responsabilità in campo sociale ed economico – oltre che nel settore pubblico – attribuiti a soggetti e organi di direzione politica (Comitato di studio sulla prevenzione della corruzione 1996). Le stesse modalità ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] %: è un segno dei tempi nuovi, è la borghesia che avanza con la sua rivoluzione mentale, scientifica, economicaesociale; 1849, l’Ateneo aprì le porte alla Croce Rossa e ad altri comitati, ma senza interrompere la propria attività; solo dopo ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] parte attiva nei differenti domini della vita economica, socialee politica e di apportarvi il loro contributo; 5) . 2) la FISD ha proposto la sua trasformazione in CIP (Comitato italiano paralimpico) che, sul modello del CONI, venga dotato di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Comitato politico e di sicurezza e del Comitato militare), l’assorbimento di fatto dell’Unione dell’Europa occidentale, e nei settori economico (la tenuta dell’euro, ma anche la solidarietà tra stati membri in caso di crisi economica) esociale (crisi ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] delle decisioni in ambito sportivo a un ente centralizzato, e cioè al Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), che già con r.d alla rilevanza economicaesociale che ha assunto tutto l’indotto e al numero di occupati del settore e dell’indotto ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] le idee delle élites economicheesociali; nel secondo si confrontano e si scontrano le élites politiche e di governo; nel terzo Richard Nixon (1969-1974), tanto il comitato nazionale repubblicano quanto quello democratico hanno commissionato ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] sono state rafforzate dal fatto che la SVP si è nel tempo strutturata come partito interclassista, con grandi capacità organizzative sul territorio e di controllo dell’ambiente sociale, economicoe culturale, pur continuando a restare soprattutto un ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] 'indomani del 2 giugno 1946 il D., nella sua relazione al comitato direttivo della CGIL, osservava "voi sapete che per un lungo periodo politica interna ed internazionale, ma anche nella struttura economicaesociale del paese in cui, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] profondi, drammatici cambiamenti nelle sue strutture economiche, politiche esociali. In particolare, a seguito della profonda -1962) che, in qualità di commissario straordinario del Comitato di liberazione nazionale all’AGIP, era stato incaricato di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] di Roma dei consiglieri comunali e provinciali socialisti, ed entrò nel Comitato preparatorio della federazione delle base nelle creazioni naturali del nostro complesso organico sociale ed economico; invitò i fascisti a volgersi ad un'"opera ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...