Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] della tipologia mentale, sociale ed economica della nostra regione.
Con questa premessa non è difficile dar conto della e continuità istituzionale, come quello della pubblica istruzione.
Di fatto, la municipalità del 1797, attraverso il suo comitato ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] situazione è che gli amministratori delegati costituiscono così un comitato che è il datore di lavoro di se stesso, e un comitato che cioè creare e incentivare lo sviluppo economico - e questo malgrado la limitata responsabilità sociale che essi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] e delle organizzazioni transnazionali non puramente economiche ma di natura politica, culturale esociale. Un'utile distinzione tipologica è , è già pronto, ed è rappresentato dal Comitato di Basilea per la regolamentazione dell'attività bancaria e le ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] da "un'ampia fascia socialee da vari mestieri e professioni", non attiravano che l'apogeo della propria potenza economicae commerciale. Tuttavia, negli ultimi trent ad un comitato composto dal parroco, due nobili, due cittadini e due artigiani ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] molte questioni etiche, sociali ed economichee tutte toccano direttamente legislatori e organi giudiziali. La della scienza, mentre il ruolo dei comitati etici e degli organismi professionali è semplicemente quello di rispettare questi limiti nella ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] siciliane disegnano il quadro politico esociale in cui si inscrive un economicoe istituzionale, ma anche e soprattutto il generatore in termini di idee e riferimenti giustizierato di terra di Lavoro ecomitato del Molise, in Mezzogiorno-Federico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di livello mondiale e aveva acquisito un potere economicoe militare sufficiente a sconfiggere quelle tradizionali ‒ una funzione sociale che la concessione del nuovo su basi incerte e pertanto non seguì il consiglio del comitato per la fisica ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] , negli anni successivi alcune regioni istituiscono comitati permanenti formati da rappresentanti dei ‘propri’ e immigrazione) o che tendevano a riformulare in modo nuovo problemi antichi (per es. sviluppo economico, sicurezza, servizi sociali ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] socialista sarebbe ostile al dissenziente. Questo perché, secondo von Hayek, in quella società il potere economicoe politico possibilità di discutere con un senatore McCarthy e con dei comitati del Congresso; il contestatore comunista crollò perché ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] economicoe culturale. Fin da giovane dimostrò grande intelligenza e varietà d'interessi: matematica, paleografia, calligrafia e conoscenza, ma era considerata una fonte di disordine socialee, quindi, adottare un sistema astronomico anziché un altro ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...