Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e il messaggio enigmatico della malattia. E anche attivo sul fronte delle riforme sociali. La lotta del Comitato da mediatrice fra Io e pulsione, il carattere viene analizzato da Reich in rapporto alle condizioni economichee culturali della società. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] . Le finalità scientifiche, educative, ricreative, economicheesociali dei parchi convergono infatti a un'unica finalità , ecc.), e lo aveva poi prescelto solo per motivi di opportunità e precisamente in quanto raccomandato da un comitato di esperti ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] vi fosse "nessuna efficienza rivoluzionaria esocialista nelle esplosioni della fame" e nel timore che un'insurrezione dal punto di vista economicoe non ebbe grande rilievo. Se ne discusse presso il Comitato di mobilitazione industriale per il ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] e soprattutto importante considerare la domanda del servizio telefonico come un'opportunità sociale ed economica, eComitato Consultivo Internazionale Telegrafico e Telefonico), del CCIR (Comitato Consultivo Internazionale delle Radiocomunicazioni) e ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] la costituzione di un comitato composto dai mercanti più influenti e dai savi alla mercanzia per è parlato, tecnici ed economici - protezionismo doganale abusivo, eccessivo peso delle cariche amministrative, incidenza delle leggi sociali ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] i primi trent'anni di lavoro la FEI ebbe la sua prima sede sociale a Nizza. Dal 10 aprile 1979 alla fine degli anni Novanta la FEI comitati organizzatori solo con l'avallo della FISE, che garantisce tutti gli aspetti (tecnici, logistici, economicie ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Africa sono complessi e strettamente legati a quelli economici, politici esociali. Ma è indubbio che questo assunse un atteggiamento spavaldo, quasi di rivolta, a fronte del Comitato olimpico dal quale dipendeva in toto per i contributi. Sotto ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] esterni alla disciplina, come la capacità organizzativa e la situazione economicaesociale di una nazione. L'Italia, per esempio inizio, nel 1883, il torneo non fu promosso da comitati ma semplicemente dalla tradizione di sfide annuali da parte ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] socialismo, ma preven amolo nella difesa sociale: preveniamolo nel campo economico" (Ibid., I, p. 54).
La rete organizzativa economicae al Conci, di privilegiare il rapporto tra il Comitato diocesano e l'Unione popolare, linea che portava, in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Il primo periodo abbaside è caratterizzato da una continuità politica, economicaesociale, disturbata solo da tratto dell'acquedotto e la stessa sāqiya (sistema idraulico), ristrutturati dai Fatimidi nell'XI secolo e dal Comitato per la ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...