Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] Homiculture, il Genealogical Record Office. In Italia, un Comitato italiano per gli studî di eugenica si costituiva in e d'abituare a una selezione sessuale cosciente basata su considerazioni biologiche più che d'ordine affettivo, sociale ed economico ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] e i rappresentanti delle forze socialie del settore privato degli Stati membri. La sorveglianza riguarda anche le tendenze dell'economia mondiale e strategici vengono discussi dal Comitato monetario e finanziario internazionale che riunisce i ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] mire annessionistiche del Ghana, e a promuovere il progresso economico-sociale; nel gennaio 1963 un E. Eyadema; dopo un trimestre di governo di un Comitato di riconciliazione nazionale, Eyadema assunse direttamente la presidenza della Repubblica e ...
Leggi Tutto
Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] dal 1920 al 1938 fece parte del comitatoeconomico consultivo della Società delle nazioni e dell'Ufficio internazionale del lavoro; a più riprese rappresentò l'Italia in importanti conferenze e commissioni internazionali. Presiedette dal 1925 al 1933 ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] economiche della popolazione furono, in complesso, assai disagiate.
Le restrizioni imposte dal governo Menderes provocarono una cospirazione militare esplosa il 27 maggio 1960; il governo Menderes fu abbattuto e il potere assunto da un Comitato ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] il testo di un'inserzione economica per conto dell'editore e degli utenti, produttori di beni . Due Comitati autodisciplinari (di prima e seconda istanza principi e interessi costituzionalmente sanciti, richiamantisi a valori umani, etici esociali ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] per una discussione e Lotta socialee organizzazione nella metropoli, autunno 1969). Lo sviluppo delle BR è interno alla società italiana, di cui esse condividono angosce e certezze: intorno al 1972 si afferma che la crisi economicaè frutto di una ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] ritira dalla vita politica attiva, dedicandosi esclusivamente agli studi e all'insegnamento universitario di Storia del movimento operaio. Dal 1984 al 1987 dirige l'Istituto di ricerca economico-sociale della CGIL. Nel 1987 viene eletto al Senato nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ai problemi economici, della finanza, dell'industria, delle intraprese ferroviarie e della politica sociale. Vedono Consiglio di guerra, assolto il suo compito, trapassò in un Comitato di guerra, inteso come una specie di ministero della Guerra alle ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] , la Nuova democrazia.
La grave crisi economica, ma anche politica esociale, che la Grecia sta vivendo, sembra . L’università, gratuita, è accessibile solo a chi supera gli esami, che vengono gestiti da un comitato nazionale. Ciò spinge un elevato ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...