La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] sociale (ricreativo, culturale, e artistico) che da quello economico (industriale e commerciale) ha giustificato, dal 1948 in poi, un vasto e aiuti governativi (il giudizio è formulato da speciali comitati di esperti, ed è modificabile, in sede di ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] , alla moda e di medio e piccolo collezionismo - settore penalizzato da una generalizzata crisi economica - e i grandi mercanti controllo sull'esportazione è esercitato da un comitato costituito da storici dell'arte, direttori dei musei e uomini d' ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] alla luce dei fondamenti economicie delle strutture sociali vigenti presso ciascuna cultura e società (The Nuer religion sciences (Vienna) ha perciò creato un Comitato per la ricerca urgente, e pubblica un bollettino periodico che raccoglie dati ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] esociali (diffusione di malattie infettive, danni alla prole, disposizione alle malattie psichiatriche ecc.), non escluso l'elevato costo economico delle sostanze stupefacenti presiede il Comitato nazionale di coordinamento antidroga, istituito ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economicoe determinare le condizioni che occorre porre [...] di quest'ultimo problema hanno trovato, come si è detto ulteriori sviluppi alcuni concetti elaborati o applicati nel campo dell'economia del b. (produttività marginali esociali, economiee diseconomie esterne). L'analisi dei problemi relativi allo ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] anni. Il mandato fu esercitato con l'assistenza di un comitato consultivo delle N. U. I confini della S. con superiore di discipline giuridiche, economicheesociali (poi, nel 1956, Istituto superiore di diritto eeconomia, ente di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] economicoe politico: al Nord, la Repubblica popolare democratica di C. a struttura socialista, con rapporti con l'Unione Sovietica e la Cina, a economia pianificata e segretario del Comitato centrale e del Presidium del Politbjuro e presidente della ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] 160.000 volumi, ha la Technische Hochshule.
Zurigo è sede del Comitato internazionale di scienze storiche al quale partecipano 42 stati. , tuttavia essi posero la base di quella fioritura economicaesociale, che si verificò nel sec. XVIII.
Il periodo ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] sviluppata un'aggiornata etica sociale ecumenica come contributo al discorso delle menti più illuminate in campo filosofico, politico, economicoe scientifico, sul futuro dell'umanità alla fine del secondo millennio. Il Comitato centrale del WCC nel ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] di convenienza economica. E benché si coltivino l'orzo, la segala e il grano e il Cadore continuò a far parte, come comitato, della marca friulana. Ma l'imperatore Ottone staccò la regione del Friuli e 'ordine amministrativo esociale del sistema ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...