(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] economicamente più sostenibile esocialmente più giusto (v. ambiente e paesaggio, App. IV, i, p. 110). Nell'App. V molte voci sono state , è stata incorporata una decisione ministeriale su commercio e ambiente, che ha dato vita a un Comitato, ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] tempo decisamente influito sullo sviluppo delle attività singole e collettive, accompagnando manifestazioni talora imponenti di conquiste belliche e di profonde trasfommazioni economicheesociali. Pochi popoli, forse nessuno, sono andati esenti da ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] a livello territoriale, è strutturata in Comitati regionali e provinciali, cui fanno terza nazionale, prima sociale, seconda sociale, terza sociale. Coloro che non in molti altri campi, compresa l'economiae persino la scienza della politica, perché ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] con la pianificazione economica - e quindi socialee politica. E in realtà, per e medie sono approvati, invece, dai comitati esecutivi dei Soviet locali.
Polonia. - La pianificazione economicaè devoluta alle amministrazioni centrali e regionali e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] economichee politiche che aveva promesso da tempo. Il decentramento e la liberalizzazione dell'economia erano bloccati − come era successo negli altri paesi dell'Est − dalle esigenze di potere dell'apparato e dal timore di sconvolgimenti sociali ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] nazionale.
Sciolto, nel 1925, il comitato centrale dell'associazione, la situazione cambiò economicoe al migliore assetto sociale del Paese, provvedendo principalmente alla trasformazione fondiaria delle terre e all'incremento della piccola e ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] e 10.165 uffici postali e telegrafici.
Ordinamento giudiziario. - La giurisdizione del Comitato del P. è stato dunque di grande travaglio politico ed economico. Si è trattato di sfera dell'organizzazione politica esociale, grazie all'abbondanza ed ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] Questo enorme aumento è il risultato di un succedersi di avvenimenti favorevoli di ordine economicoe politico, di cui , gennaio-febbraio 1930; in Revue d'histoire économique et sociale, 1929; in Revue des études historiques, ottobre-febbraio 1930 ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] è stato poi previsto che il ministro per il Coordinamento della p. c. svolga attività contrattuale ed effettui spese in economia avvalendosi della collaborazione di un comitato di tipo socialee assistenziale a vasto raggio. La CRI è anche chiamata a ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] dimostrare come lo sviluppo sociale sia spesso correlato al progresso economico, in una relazione che non è però né universale né , del protezionismo agricolo, della prevenzione e risoluzione dei conflitti.
Il Comitato per lo sviluppo dell'OCSE, il ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...