L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] le colonie, col progredire della loro vita economicaesociale; la sostituzione sempre più larga del sistema 1911 un qualche progresso sensibile mediante la creazione d'un Comitato di difesa imperiale: ultimo passo sulla via dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , ma vi prevalevano sistemi economiciesociali primitivi, semicoloniali e semicapitalisti. Non bisogna poi dimenticare agisce in vece dell'Assemblea quando questa non è convocata, è il Comitato Permanente della Assemblea Nazionale del Popolo: esso ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] direzione degli affari civili e politici; una di quelli economicie finanziarî; un ufficio affari generali e del personale e altri uffici tecnici speciali. Il territorio della colonia è suddiviso in circoscrizioni regionali e queste alla loro volta ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] l'autonomia economica europea. Allo scopo di facilitarne l'attuazione è stato creato in Francia un Comitato di studio per adesioni che avrebbe richiesto, e le particolari condizioni politiche, economiche, sociali, spirituali, degli stati europei ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] del Ministro dell'ambiente, sentito il Comitato scientifico di cui al successivo art. sociale, la fruizione comunitaria, nonché le dinamiche cui questo è sottoposto in relazione alle modificazioni economico-sociali, senza trascurare l'incremento e ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e le possibilità economiche di Trieste, in Economia, 1934, pp. 131-46; A. Cabiati, Trieste e l'economia danubiana, in La Riforma sociale, l'ipoteca germanica su Trieste, e avendo il Comitato triestino protestato pubblicamente in Italia, il ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di pensiero, coscienza, religione, movimento, residenza ecc.) e nei d. economiciesociali (d. al lavoro, all'assistenza medica, all documento Identità e statuto dell'embrione umano del Comitato nazionale per la bioetica 22 giugno 1996 e i progetti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali esociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] dell'aggregato sociale nel tempo e nello spazio, è compito spettante alle scienze economicheesociali. Così, del pari, è compito di ed associazioni regolate dal codice civile e dal codice di commercio. I comitatie le istituzioni di cui alla lettera ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] per svolgere non solo un'attività economica, ma anche un'attività amministrativa e direttiva in un settore che è strettamente connesso con lo sviluppo dell'economiae col progresso e benessere sociale... concepito per esercitare un potere pubblico ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] socialee questa insufficienza economica, sulle quali agiscono le critiche corrosive degl'intellettuali, sono alla base dello sforzo di trasformazione statale esocialee consequenziaria del Comitato di salute pubblica è continuata dal Direttorio, e ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...