Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economicae finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] economicoe da quello di previsione.
Il bilancio patrimoniale confronta i componenti attivi e costituita in comitato di finanza, denominato Comitato di vie e mezzi (Committee politico, socialee finanziario dell'epoca in cui furono create, e che ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] presentava come ausiliaria delle nuove discipline economicheesociali, salite a gran fiore nel Comitato geografico nazionale.
Ai progressi della geografia e alla diffusione delle conoscenze geografiche contribuiscono infine le società geografiche e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Comitato del Katanga, ha creato un Ufficio di ricerche e dell'Africa settentrionale, dal lato economicoe militare.
Bibl.: Fr. M. e quelli berberi che si possono chiamare più propriamente nazionali e che corrispondono alla fisionomia etnica esociale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] ; l'istituzione di un fondo sociale per le famiglie meno abbienti.
Nel frattempo, nel settore di intervento diretto dello Stato nell'e. privata, specialmente rivolto all'incremento della costruzione di alloggi economicie/o popolari, si era tentato ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] reca un grande sviluppo sia dal lato sociale sia da quello economicoe culturale. La struttura interna dello stato e di creare la Repubblica cecoslovacca. La proclamazione avvenne il 28 ottobre 1918 con la rivoluzione incruenta di Praga. Il Comitato ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] comitatie istituti per studî talassografici. Le crociere promosse dal Comitatoeconomicoe civile e la storia del Mediterraneo si assommano nelle vicende e nello sviluppo della. civiltà e dell'organizzazione politica esociale dello stato romano. E ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] Russen und Chinesen in Ostsibirien, Berlino 1926; sull'economia: K. Wiedenfeld, Sibirien in Kultur und Wirtschaft, la cui organizzazione statale esociale non era molto evoluta, e che quindi non si il Comitato siberiano, poi il Comitato degli ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] che i Turchi di ‛Osmān fossero rozzi soldati nomadi; essi avevano già ordinamenti socialie civili. In quel tempo esisteva in Anatolia un organismo a fondo religioso-economico-cavalleresco, quello degli Akhī, che governò anche qualche tempo ad Angora ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] esociali cominciava a diradarsi, a illuminarsi di qualche nuova luce per lo studio delle discipline archeologiche (l'Accademia Etrusca di Cortona, la Ercolanese di Napoli) o economico , società, deputazioni, comitatie commissioni di specialisti, ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] e vi immise in copia senatori presi dalle classi sociali inferiori. Augusto valutò invece la grande forza storica esociale di giustizia. Il decreto reale è comunicato al senato riunito dal presidente in comitato segreto. Il senato pronuncia un' ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...