SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Arcari, Le lingue nazionali della Confederazione Elvetica e i loro spostamenti attraverso il tempo, Comitato ital. per lo studio dei problemi della economiciesociali, senza d'altronde arrecare nessun miglioramento nei rapporti tra signori e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , particolarmente il grano, differenza che non è dunque soltanto climatica ma anche economico-sociale.
Pesca. - La pesca non ha più gli elettori (maschi e femmine). Le competenze delle due camere sono identiche: dei "comitati permanenti" composti di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di elevare economicamente l'isola, di migliorarne l'amministrazione e la struttura civile esociale. Basterebbe ricordare 24-28 gennaio 1793) e da militi locali organizzati da membri degli Stamenti, costituiti in comitato di difesa nazionale. Circa ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il posto dominante dal punto di vista economico, politico esociale.
Date le condizioni climatiche del Dominion, il e a cominciare dall'anno successivo 1912, rappresentanti canadesi - dapprima occasionali e poi permanenti - erano entrati nel Comitato ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , che vide fiorire molte mostre etnografiche organizzate dai comitati provinciali per le arti popolari, lasciarono il segno. a fondate riflessioni sulle scelte figurali e a nuove considerazioni economicheesociali. Per l'elaborazione elettronica dei ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] che la controlla per mezzo d'uno speciale comitato. Il servizio è assicurato da una sola compagnia, la "Danske Luftfarselskab di cui la sistemazione giuridica della vita politica, economicaesocialeè stato pure uno dei vanti: tanto che precisamente ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 1930, pp. 223-252.
Per i rapporti tra Risorgimento e dispotismo illuminato, cfr. per tutti, Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano (Pubblicazione del Comitato Romano), XX Congresso sociale. Roma 29, 30, 31 maggio 1932, Roma 1933 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di diametro via via più stretto. Per economia di tubi si può procedere con il sistema e, organizzata in modo esemplare dal punto di vista tecnico esocialeComitato nazionale per il servizio di guerra del petrolio", che con una rapidissima e ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] certe istituzioni sociali, appaiono comitive, ciascuna con un capo, che presiede alle operazioni ee Palladio, il lato economicoe gastronomico di essa prevale assai su quello sportivo; descrivono parchi e stanze in cui si possono conservare e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 'opera di risanamento sociale. Allo sviluppo dell e giornaletti minori.
Vivi furono sempre i rapporti economicie politici e nel 1831 si misero su ciò d'accordo col Lafayette (v. comitato cosmopolita). Molti Còrsi parteciparono alle cospirazioni e ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...