PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] , il mutamento degli equilibri politici esociali in Italia dopo la scomparsa di De Gasperi e l'avvio dello sviluppo economico del dopoguerra e l'inizio della distensione tra Est e Ovest dopo la morte di Stalin e l'ascesa di Chruščëv - sono ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] 1968, l'intervento dello stato a sostegno della ricettività alberghiera e turistica assunse proporzioni sempre più rilevanti in correlazione alle crescenti dimensioni economicheesociali del settore. Alle leggi sull'intervento ordinario dello Stato ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] degli ultimi decenni, gli indicatori sociali ed economici di benessere sono aumentati in maniera significativa e, in particolare, il reddito nel Paese arrivò nell’ottobre del 2015, quando il Comitato norvegese per il Nobel assegnò il premio per la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] da esse compiuto è riassunto, coordinato, unificato dal Comitato corporativo centrale, il quale esamina inoltre e risolve nelle sue periodiche riunioni, taluni problemi più importanti, economiciesociali.
Nel campo sociale particolare rilievo hanno ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] e in quell'occasione il principale ideologo sovietico dichiarò che "il sostegno politico, l'aiuto economicoee nel giugno 1962 fece ingresso nel Comecon. Nel settembre dello stesso anno il III plenum del Comitato "comunità socialista" emerge ancora ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] 17. Nel 2008 la terza Sessione plenaria del Comitato centrale del Partito comunista ha adottato importanti decisioni rispetto e gallerie d’arte, oggi divenuta un’area di vivace aggregazione socialee di non trascurabile valore economicoe ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sul mercato dei cambî a partire dal 1924, nomina di un comitato di esperti nel 1928, elaborazione nel 1931 di un piano di altre manifestazioni di civiltà riguardanti la vita economicaesociale (agricoltura, tecnica, amministrazione civile: molti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] le istruzioni d'un comitato speciale di rappresentanti bancarî sensibile sulla vita politica esociale. Confucio e i varî filosofi dell' ricca bibliografia sui principî dell'economia politica e del diritto. È assai importante la breve monografia: ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e azione", e non toccò quindi di proposito questioni dogmatiche ma piuttosto di ordine morale, sociale, economicoe aggiunse, nel 1463, Pontecorvo, nel regno di Napoli; eComitato Venosino con Avignone in Francia), all'epoca della cosiddetta politica ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] comitato direttivo, che ne sceglie uno tra i quattro rappresentanti dei venditori ee oggi totalmente abbandonati, perché ponevano come condizione necessaria l'economicoe della ditta per le assicurazioni socialie sindacali della maestranza. La spesa ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...