SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] falsificazione: la s. moderna si presenta infatti come un fenomeno economico, politico, istituzionale, etico esociale di notevole complessità.
Storie delle scienze: metodi e pionieri a confronto. - Nel corso dei primi tre decenni del 20° secolo, la ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ricchezza, ma l'economia stessa e la vita politica esociale della città, per le ripercussioni e interferenze che tale e ratificata da 38 stati, che sanciva ancora una volta la totale soppressione del commercio degli schiavi.
Nel 1932 il comitato ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] e cooperazione, impossibile sul terreno giuridico ed economico, è possibile peraltro sul terreno sociale. La cooperazione è un fenomeno di classe; è un mezzo di cui una classe sociale il comitato permanente della pesca. Il ministero è rappresentato ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] risultati nel campo industriale, finanziario, agricolo, educativo, socialee costituzionale. Mentre la Cina stava dandosi un nuovo e militari di Bangkok, mentre la crisi economica del 1929-30 provoca serie difficoltà. Il 24 giugno 1932 il "Comitato ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] decisa dal congresso socialista, il nuovo governo che il 18 aprile Pierlot costituisce è solamente cattolico e liberale: creato sulla piattaforma del neutralismo leopoldino, della riforma costituzionale e del risanamento economico-finanziario, esso ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] una buona presenza delle cosiddette ''infrastrutture sociali'' (relative alla cultura, all'educazione, al tempo libero, ecc.) a fronte di una arretratezza in quelle più propriamente economiche (trasporti e comunicazioni, energia, servizi alle imprese ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] terzi della popolazione è affetta da malattie croniche. Del profondo malessere economico, politico esociale che cominciò ad attraversare Jakes si decidesse a convocare i 60 membri del Comitato Centrale: per sette giorni, nonostante il dilagare della ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] .
Bibl.: Comitato Italiano per economicoe consumo delle risorse, ma che ebbe il torto di non sapere, o non volere, valutare la portata delle scoperte e delle innovazioni tecnologiche e i processi dinamici di adattamento sociale ed economico ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] esociali (diffusione di malattie infettive, danni alla prole, disposizione alle malattie psichiatriche ecc.), non escluso l'elevato costo economico delle sostanze stupefacenti presiede il Comitato nazionale di coordinamento antidroga, istituito ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] svolgersi dei rapporti civili, economiciesociali. Nella tradizione giuridica e sociologica italiana, il termine attribuzioni di alta direzione e di coordinamento in materia, mentre in periferia il Comitato provinciale è organo ausiliario di ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...