ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] nell'inverno 1984-85. Nell'ottobre 1985 il Comitato politico esecutivo del PCR stabilì inoltre la militarizzazione del Partito della democrazia sociale di Romania) e da indipendenti, fu formato da N. Vacaroiu, un economista indipendente già ministro ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] da altre repubbliche a Buenos Aires; quando il Comitato per la difesa politica del continente, in Montevideo, economiche) è stato firmato un accordo con l'Uruguay (30 dicembre 1946). Ad agevolare lo sviluppo industriale e i miglioramenti sociali ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] 28 marzo 1990 un Comitato nazionale di bioetica, ma con funzioni puramente consultive.
Sono molteplici, e hanno incontrato soluzioni diverse, soluzioni aperte su prospettive di carattere sociale ed economico, è quello di concedere l'autorizzazione a ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] le cui aspirazioni di promozione sociale erano state frustrate dalla crisi economicae dall'aumento della disoccupazione. supremo degli ulama; nel maggio 1993 sciolse il neonato Comitato per la difesa dei diritti legittimi, un movimento che ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] (1930).
Condizioni economichee politiche: H. l'unità politica esocialeè il clan, a e una brevissima applicazione integrale dal 1897 al 1899. In quest'ultimo anno, col 16 giugno, entrò in vigore il nuovo codice di commercio, preparato da un comitato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la vigilanza sul lato tecnico esociale della marina era già in per ogni sezione un presidente speciale per i comitati (Chairman of Committee). Anticamente, i pari erano che le drastiche misure di economiae di inasprimento delle imposte, deliberate ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] gli ecclesiastici. La vendetta è ancora un flagello sociale, specie nell'Albania settentrionale, antica Lega albanese, il comitato albanese sorgeva ora per al già ben avviato progresso economicoe civile.
Bibl.: E. Legrand e H. Gûys, Bibl. albanaise ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e individualista dell'ordinamento politico esociale estendere il dominio su una posizione economicae politica di sempre cospicuo valore. 1923; La Liguria nel Risorgimento, a cura del Comitato Ligure della Soc. per la Storia del Risorgimento, Genova ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] internazionale di cooperazione intellettuale e il Comitato per la protezione dell'infanzia e della gioventù della S. d. N., studiavano a fondo il problema del cinematografo nella vita sociale, delle sue possibilità e dei suoi danni insieme ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] in contesto bayesiano, in Rivista di Matematica per le Scienze EconomicheeSociali, 3 (1980-81), pp. 109-25, e 4, pp. 3-11; P. Huber, Robust alla sua amministrazione; b) il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica, ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...