Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] del tutto negativa in termini sociali. È comunque proprio sul versante sociale che appare più a rischio la tenuta del processo di crescita: la liberalizzazione della proprietà (attuata entro certi limiti) e dell’iniziativa economica ha di fatto messo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dalle devastazioni belliche, il nuovo governo socialista emanò importanti provvedimenti riguardo alla nazionalizzazione dell’industria e del commercio e alla riforma agraria. La pianificazione economicae territoriale assunse, fin dalle origini, i ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] di riferimento internazionale è rappresentato dall’accordo sul capitale pubblicato nel 2004 dal Comitato di Basilea (che il tessuto socio-economico produttivo; viene data quindi priorità ai contenuti etici esociali dell’investimento piuttosto che ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di tutti i partiti del Comitato di liberazione nazionale (CLN) e guidata dal socialista Antonio Greppi, il quale rimase e a costi economiciesociali ragguardevoli. Nel corso degli anni 1920 e 1930 diversi quartieri centrali furono sventrati e ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] . 1890) divenendo il leader del partito delle economie nella sinistra liberale. Ciò lo mise in una e lo scandalo della Banca Romana, nel quale il presidente del Consiglio venne accusato da un comitato conflitto politico esociale segnava la ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] il Patto sui diritti civili e politici (con due Protocolli addizionali) e il Patto sui diritti economici, socialie culturali (1966); la d. dei trasporti marittimi (prima con il Comitato Marittimo Internazionale, poi con l’Organizzazione Marittima ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] attività economiche, collegate sovente a fattori etnici, danno vita a divisioni interne del gruppo, quali le classi socialie le spetta la gestione dell’impresa, al cui interno è previsto un comitato per il controllo sulla gestione. Con l’iscrizione ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] comitato di settore, al fine di acquisirne il parere. Se il parere è negativo le trattative si riaprono; se è positivo l’ARAN trasmette i dati economici causa del contratto tra “funzione economico-sociale” e “sintesi degli interessi individuali delle ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] rinascita: furono fortificate le mura e il castello e risollevate le condizioni economicheesociali della città.
Gli Spagnoli e i Borbone
Dal sec. 16° l'albero della libertà e fu costituito, come altrove, il comitato della municipalità. Assediata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] economico-sociale di tipo collettivista, che finì per provocare una paralisi dell’attività economica, a vantaggio unicamente di un pletorico apparato burocratico. Il quadro economicoèe la partecipazione a un comitato per la sicurezza e la ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...