CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] di presidente dell'adunanza tenuta a Monteoliveto per formare il Comitato di sicurezza pubblica, nonché la firma apposta al foglio castigo morale.
In campo economicoesociale, concentrò la sua attenzione sui problemi del pauperismo e fu tra i primi ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] Vecchio continente, ritenuto il motore di uno sviluppo economicoesociale che intenderebbe porre l'Europa nuovamente ai vertici dirigente scolastico sulla base di criteri individuati dal Comitato per la valutazione dei docenti.
- Valutazione dei ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economicoesociale [...] di soldato. Accettò così, con il grado di colonnello di artiglieria, di far parte del Comitato di guerra per il Friuli, nel quale entrarono anche A. Conti e L. Duodo, suo compagno alla scuola militare di Modena. Malgrado gli sforzi, Udine cadde il ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] la fonte dei successi economici dell’Italia nel clima politico, economicoesociale inaugurato dal regime. E, oltre a esaltare presidente dell’AGIP, della Società geologica italiana e del comitato geologico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio d'Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia di diritti economiciesociali. Nel 1979, il Consiglio ha redatto uno degli i principali organi del Consiglio d’Europa vi è il Comitato dei ministri, che costituisce il più importante organo ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia di diritti economiciesociali. Nel 1979, il Ce ha redatto uno degli strumenti i principali organi del Consiglio d’Europa vi è il Comitato dei ministri, che costituisce il più importante organo ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia di diritti economiciesociali. Nel 1979, il Consiglio ha redatto uno degli strumenti i principali organi del Consiglio d’Europa vi è il Comitato dei ministri, che costituisce il più importante ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia di diritti economiciesociali. Nel 1979, il Ce ha redatto uno degli i principali organi del Consiglio d’Europa vi è il Comitato dei ministri, che costituisce il principale organo decisionale ...
Leggi Tutto
Laos
Stato interno dell’Asia sudorientale. Un regno del L. è ricordato dal 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang Prabang, il primo annesso al Siam (Thailandia) [...] Souvanna Phouma e Souphanouvong fu creato un governo (1957) che includeva il Pathet Lao. Nel 1960, con il Comitato per la , nel tentativo di rilanciare il processo di sviluppo economicoesociale. In particolare crebbero le relazioni con la Cina, ...
Leggi Tutto
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] con una gestione interna di ordine politico, economicoesociale sempre più problematica. Timoniere del nuovo vertice di dello stesso anno viene eletto tra i nove membri del Comitato permanente dell’ufficio politico del Pcc (Politburo), l’organo ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...