Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Governamentais), Cbjp (il Comitato brasiliano per la pace e la giustizia), Cives (un’organizzazione di imprenditori per i diritti civili), Cut (un’alleanza di operai e impiegati), Ibase (un istituto scientifico per l’economiasociale), Cjb (Centro ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] un ordinamento economicoesociale incentrato sull'accordo contrattuale volontario. La società è per gli anarchici disarmo nucleare sotto la direzione del Comitato dei Cento (di cui facevano parte molti anarchici) e su scala ben più vasta il ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di un apposito comitato che si costituì nel 1881. Egli parlava come rappresentante della corrente di pensiero che si era contrapposta al liberismo classico propugnando l'intervento regolatore dello Stato in campo economicoesociale. Nel 1874, quando ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] e politici avessero come conseguenza di favorire la conservazione (Manicomi eccetera, in Inchiesta, II (1972), 5, pp. 33-37).
Nel 1976 entrò a far parte, assieme a Alfonso Berardinelli, del comitato un panorama economicoesociale profondamente ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] 'acqua, promosso dal World water council, un comitato internazionale non governativo di esperti di politica gestionale con conseguenze incalcolabili sullo sviluppo economicoesociale, sulla stabilità politica e sulla salvaguardia stessa della vita. ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Società per le industrie estrattive dei prodotti agricoli e la presidenza del Comitato nazionale per il lavoro e la cooperazione femminile documentano l'interesse e l'impegno del C. in campo economicoesociale, quest'ultimo realizzato anche con la ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] profonda degli equilibri economiciesociali del Mezzogiorno. La rarefazione della manodopera e le rimesse dall’ Opere di F.S. Nitti, affidandone il compito a un Comitato presieduto da Luigi Einaudi con Filomena Nitti Bovet nelle funzioni di ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] , pesca, energia, trasporti, ricreazione e turismo, uso del territorio; il Comitato Internazionale per le Foreste, organo per società. È questo il contributo multifunzionale della diversità biologica allo sviluppo economicoesociale dei popoli ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] e i doveri dei cittadini; sull’organizzazione costituzionale dello Stato; sui diritti e i doveri in campo economicoesociale un'Azione Cattolica dominante sulla DC attraverso i Comitati civici) e del 'partito nazionale' sulla base del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] pubblici (la citata Commissione economica del ministero per la Costituente, il Comitato interministeriale per la ricostruzione ritenuti responsabili di risultati non brillanti sul piano economicoesociale.
Nel rifiuto di un impensabile ritorno al ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...