Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] leggero di coordinamento, il Comitato regionale di programmazione economica (CRPE), considerato un vero e proprio antidoto contro le funzioni specifiche nell’ambito dello sviluppo economicoesociale oppure per scopi connessi al conseguimento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] nel quale teorizza una nuova fase dello sviluppo economicoesociale, chiaramente distinta da quella industriale in quanto caratterizzata un'autorità centrale che la governi. Tutto è affidato ad un comitato tecnico, che solo nel 1998 ha ricevuto una ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] Questa tendenza deve essere fermata". Egli istituì pertanto un Comitato nazionale per lo sviluppo delle terre degradate che doveva debiti manca quel progresso economicoesociale che in genere porta ad avere famiglie più piccole, e se non riusciremo a ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] del partito, ottenne la carica di responsabile del comitato costitutivo della FGCI e dopo il congresso (il XII) di questa, a sua volta la Democrazia cristiana. Di fronte alla crisi economicaesociale di fatto la DC non era stata in grado, come ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] viva. Principale promotore e sede fisica del centro è il Centro ricerche economicheesociali per il Meridione (CRESM), nato nel 1973 su iniziativa di Barbera e Paola Buzzola dalle ceneri dei comitati popolari del Belice, e attore importante nella ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] della Carta Un. L’accordo è negoziato dal Consiglio economicoesociale (Ecosoc) e approvato dall’Assemblea generale delle Nazioni decisioni prese dal Congresso. Il Congresso e il Comitato coordinano e dirigono il lavoro di sei associazioni regionali ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] anno e deve riferire all'Assemblea generale attraverso il Consiglio economicoesociale (ECOSOC, Economie and Social caso in cui un sito sia minacciato da "pericoli specifici e gravi", il Comitato ha il diritto di inserire il sito nella Lista del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] organizzate in 24 comitati regionali, oltre che in numerosi sottocomitati, sparsi in tutta la penisola e a capo dei le ombre che continuavano a offuscare lo scenario economicoesociale italiano.
Manager o rappresentanti del capitalismo familiare? ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] , della salute, della sicurezza e del benessere economicoesociale dei cittadini e il cui danneggiamento o la operativa del Consiglio Atlantico viene presa senza l’accordo del Comitato militare. Il Consiglio può accettare o respingere un parere ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] come componente di quel nuovo ordine internazionale economicoesociale voluto dalle potenze che poi risulteranno vincitrici cittadini. Nella seconda metà degli anni Sessanta, il comitato amministrativo dell’ente comunale di assistenza di Bologna in ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...