BELMONDO, Ignazio
Umberto Coldagelli
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] Comitatodi polizia generale. Successivamente fu mastro uditore della Camera nazionale dei conti e, allorché dovette ritirarsi a Bricherasio per motivi disalute, gli fu affidata la carica di primo supplente del giudice di pace di vita pubblica, il ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] dall'insegnamento per motivi disalute. Morì il 9 dicembre dello stesso anno.
Durante il suo ultimo periodo di attività didattica nella facoltà medica uscì un breve scritto Dissertazione sulla teoria della vita (Napoli 1804, pubblicato in francese a ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] pubblicato in Italia da Bompiani nel 2014. Nel contesto del comitato cittadino del Fronte di liberazione nel gennaio 1944 P. assume il ruolo di , il campo di Bergen-Belsen viene liberato dalle truppe britanniche, P., con la salute fortemente minata, ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Intanto la salute declinava e una vasculopatia cerebrale gli rendeva faticosi i movimenti e la parola, finché una forma di setticemia stroncò il suo fisico già provato. Morì a Pavia il 21 genn. 1926.
Il G. ha pubblicato un gran numero di articoli in ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] già il 14 novembre, in contatto col Comitato per la costituente democratica; ma spostandosi quel di Capolago, presso la quale pubblicò, col Dall'Ongaro, un solo numero di una di quella famiglia degli Schwarzenberg, che ora, malandato in salute, ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] alla realizzazione, di una nutrita serie di edifici pubblici per la comitato promotore: dei molti padiglioni previsti venne costruito solo il palazzo delle belle arti, didi crisi creativa, crisi anche personale, con indebolimento di una salute ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] buona salute e di lucidità mentale impegnandosi in scritti destinati alla stampa: Esame de' motivi della opposizione fatta da m. vescovo di Noli [Benedetto Solari] alla pubblicazione della bolla Auctorem fidei (Venezia 1800); Appendice all'Esame de ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Comitato permanente di musica sacra, annunciando di avere iniziato la redazione disalute e le amarezze causategli da correnti contrarie, che lo giudicavano un "sorpassato" e di organo, in due volumi, che furono pubblicati a Bruxelles nel 1910 e nel ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] l'ultima sua pubblicazione contenente pagine di argomento letterario. Ma salute. Dopo alcuni periodi di congedo per malattia, chiese di essere dì presidenza del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento di cui fu pure segretario generale.
Di ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] di segretario generale del ministero dei Lavori Pubblicí, disalute. Ne fece a Pavia una commossa commemorazione che può ritenersi il testamento politico didi A. B.,pp.21-22; Comitato liberale permanente per le elezioni amministrative di Roma ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...