LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] come commissario "democratizzatore" (gennaio 1797), poi nominato nel Comitatodi verificazione che il 26 marzo 1797 pubblicò a Bologna i risultati del referendum costituzionale. Nei congressi cispadani di Modena e Reggio il L. rivestì un ruolo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] perché nel 1792 chiese l'esonero per motivi disalute, che di fatto era compromessa da una grave forma asmatica comitato delle Finanze, con probabili mansioni di presidente (e già il 18 marzo presiedeva la commissione per le Casse dipubblica ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] si era ammalato di colera, scampò alla sentenza capitale grazie al suo stato disalute che gli consentì di non comparire Comitatodi Catania al Comitato generale di Palermo, fu da questo inserito nella commissione incaricata di preparare l'atto di ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] Modigliani per la Nuova Guinea, ma fu costretto da ragioni disalute a interrompere il viaggio e a limitarsi a un breve soggiorno di F. Martini, ministro della Pubblica Istruzione e vicepresidente del comitato per l'Esposizione universale, di ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] di collegamento con l'esercito alleato. Alla fine della guerra rientrò a Roma con gravi problemi disalute processi produttivi e nella pubblica amministrazione (Le politiche dell 1953, venne eletto membro del comitato centrale del partito nel 1979, ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] annosa questione nazionale della salutepubblica affidando proprio a Pagliani l’incarico di stendere una legislazione sanitaria mondiale presiedette la Sezione sanitaria del Comitatodi organizzazione civile di Torino ed ebbe vari incarichi ispettivi ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] dell'8 febbraio e fu membro del governo provvisorio dipartimentale come delegato per la Salutepubblica dall'aprile 1848 e poi membro del comitatodi vigilanza politica. Rioccupata in giugno la città dagli Austriaci, il C. emigrò trascorrendo alcuni ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] Città di Castello 1906). Per ragioni disalute nel 1908 chiese l'autorizzazione del ministero della Pubblica Istruzione alla redazione della rivista Il Divorzio - organo del comitato promotore della legge sul divorzio, della cui commissione esecutiva ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] il proprio punto di vista all'interno del comitato (che si ramificò giugno 1875) le leggi eccezionali dipubblica sicurezza con le quali i governi 1871), ma le precarie condizioni disalute gli impedirono di partecipare con continuità ai lavori ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] G., pur non partecipando ai combattimenti per motivi disalute, fece parte del comitato segreto che si costituì a Lodi, al velleità cospirativa, il G. non rinunciò a dare pubblica dimostrazione dei suoi immutati sentimenti patriottici, come accadde ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...