DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] a La Nazione di avergli chiesto di non essere incluso nel comitatodi maggioranza anche se solo per "motivi di ordine personale", "senza considerazioni politiche".
In questi mesi, inoltre, il D. era stato al centro dell'attenzione pubblica in seguito ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] di maternità, minandole gravemente la salute. La perdita del figlio le ispirò cinque sonetti (Sonetti di approfondendo temi di diritto pubblico e di economia, ma comitatodi patrioti che, a fronte della minaccia di anarchia popolare o del tentativo di ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] dichiarò di non aver aderito prima perché «avendo cessato gli studi regolari presso le scuole pubbliche per motivi disalute, ha la residenza nel Comune di Lessolo, Donat-Cattin divenne rappresentante nel Comitatodi liberazione nazionale (CLN) ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] di tale partito fu nella prima giunta comunale nominata dal Comitatodi liberazione nazionale (CLN) di Leopardi continuò a dedicare studi e lezioni pubbliche: nel 1993, in occasione dei suoi 1997 le sue condizioni disalute e comprendendo che non ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] disalutedi Pertini iniziarono a deteriorarsi mentre cominciava il suo itinerario attraverso luoghi di reclusione e di pena. Nel 1931 venne trasferito nel carcere di e nella giunta militare centrale del Comitatodi liberazione nazionale (CLN). A fine ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] ; fra il 1827 e il 1828 pubblicò almeno otto volumetti di poesie, alcuni dei quali furono raccolti in Fano e presiedette il comitato militare con il grado di colonello; ebbe un ruolo disalute peggiorassero, prese parte attiva nella realizzazione di ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] Comitato della Società liberale bolognese, con la conseguente formazione di due distinti comitati accusato di aver pubblicato articoli sovversivi. La Corte di assise di Bologna politici a causa delle cattive condizioni disalute. Morì a Bologna il 7 ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Nel medesimo anno fondò la rivista quadrimestrale La ricerca sociale, pubblicando vari saggi fino al 1994.
Nel 1975, dopo la Comitatodi difesa del malato, della rivista Salute e società fondata nel 2002 (e di cui Ardigò fu presidente del comitato ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] Comitatodi liberazione nazionale - partecipò a iniziative politiche e culturali: fu relatore al convegno di politica e classe dirigente, pubblicati postumi (Dittatura classe politica -politici.
Peggiorate le condizioni disalute, il D. morì per ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] aprile 1799) fu segretario del Comitatodi sicurezza generale durante le ultime settimane preoccupazioni disalute (sciatica e problemi di vista), ma le sue richieste di congedo temporaneo l'istruzione pubblica egiziana, la Custodia di Terra Santa ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...