FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] verso il confine napoletano per conto del comitato bolognese, il F. fu consigliato dal precario il suo stato disalute, a metà dicembre Cavour 63, 117, 119; P. Calandra, Storia dell'amministrazione Pubblica inItalia, Bologna 1978, pp. 45 ss.; F. Della ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Castro rimane primo segretario del Comitato centrale del Partito comunista di non aver potuto condurre una campagna elettorale ‘sul campo’, a causa del suo stato disalute annunciato pubblicamentedi essere pronto a sedersi a un tavolo di trattative ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] tra il maggio e il giugno e fu pubblicata in volume nel 1924).
Nel marzo 1913 il propria salute, aveva affermato: "A inutile illudersi: il Fascismo ti offre in vari di tra l'altro parte del Comitatodi divulgazione storica dell'Unione monarchica ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] con risonanza nazionale, del cui comitato esecutivo egli fu presidente.
Divenuto politica di lavori pubblici, di bonifiche e di colonizzazione interna; di nuovo infine per ragioni disalute il 5 dic. 1905, ma non cessò di interessarsene, dedicando ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] IV-VI, Ritratti e profili di contemporanei, a cura di F. Salata, Firenze 1935-1936; VII, Ritratti e studi di vita religiosa, a cura di F. Torraca, Firenze 1937; VIII, Studi e discorsi intorno alla pubblica istruzione, a cura di G. Candeloro, Firenze ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] di aquila bicefala. Delle sue due teste una sarebbe stata il vecchio Consiglio Atlantico, con la sua organizzazione militare, l'altra un comitato e le opinioni pubbliche occidentali faranno bene di assenza dalla vita politica per problemi disalute ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] costituzione di un Comitatodi guerra di sette ministri, in cui i capi di stato di vincitore del Piave e di Vittorio Veneto. Influivano anche le sue condizioni disalute come fu sottolineato nelle prime uscite pubbliche del governo, in cui Mussolini ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Comitato centrale unitario con lo scopo di preparare i mezzi e gli spiriti per il compimento dell'unità italiana. Di questo comitatodi opinione pubblica ne di Capodimonte a Napoli, nella speranza che il clima marino potesse giovare alla sua salute ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] onestà personale nella difesa dell'onestà pubblica; riuscì, a prezzo di sacrifici, ad evitare la bancarotta, a conservare, nonostante tutto, la fiducia dei creditori. Fiaccato nella salute chiese invano di ritirarsi; ma intanto la sostituzione dell ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] la stabilità finanziaria, il B. poté pubblicare una edizione del mattino, il Piccolo Giornale , primo nucleo di quello che doveva poi diventare il Comitatodi liberazione nazionale ( nel 1945 per motivi disalute. Nonostante l'età avanzata ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...