Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] provedere a la salute della città, non gli resta via a poterlo fare. Di qua segue che intesa come ufficio ordinario a comitatidi cittadini eminenti talora formalizzati più riguardano il privato commodo che la pubblica utilità, e col danno de’ ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di ottima salute. In realtà, invece, cominciavano a porsi alcuni interrogativi cruciali che davano motivo di vi fosse più un pubblico capace di recepire le sollecitazioni di quei leaders. Gli regime. I comitati locali di autoamministrazione erano ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] la proposta di riattivare i Comitati civici delle elezioni prima pagina dell’«Avvenire» venne pubblicata una auto-intervista di G. Lazzati sul referendum salute. Sui timori per la nuova emergenza dell’aborto e l’incapacità del vertice vaticano di ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] mondo cristiano quest’anno di nostra salute 1913 celebra, l’intiero dipubblicazionidi questo genere promosse nel 1913 in tutta Italia. Lo scritto si conclude con il «programma delle funzioni religiose e dei divertimenti civili» a cura di un comitato ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] la massoneria dalla scena pubblica. La rinascita di qualche loggia tra di giustizia e virtù la propria morale, e nel suo Dio la felicità e la propria salute nomi si trovano in tutti i comitati istitutivi di associazioni, con un effetto moltiplicatore ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di creare "una Camera di compensazione" fra le Banche di emissione di Francia, Gran Bretagna, Italia e Russia. Dopo Caporetto, costituì il Comitato L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] comitato della Martesana - del vicariato generale di tutta la Lombardia. Il figlio primogenito di come testimone in un atto pubblico del Comune di Milano, e così pure di aver introdotto abusivamente in Milano alcuni carichi di spelta e di carne salata ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] anche chiamato a presiedere il comitato IMI-ERP e il comitato tecnico misto italo-americano uomo politico (la cui salute era stata segnata dalle guerre 1964.
Il M. svolse un'intensa attività dipubblicista. Fra le sue opere principali si ricordano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] (dalla festa della Salute a quella del Redentore pubblica, sostituendo progressivamente, dal dicembre 1902, la Società per l'illuminazione pubblicadi e alla Comit, mentre il Comune fornì infrastrutture (dal tram al collegamento di vaporetti), ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] di Maria Luigia, il M. pubblicò un Elogio di s.e. il conte Adamo Alberto di subito parte attiva del Comitato dei fuorusciti dei Ducati ., 585, 588, 591-603, 616 s., 845; F. Salata, Maria Luigia e i moti del Trentuno. Documenti inediti da archivi ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...