BELMONDO, Ignazio
Umberto Coldagelli
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] Comitatodi polizia generale. Successivamente fu mastro uditore della Camera nazionale dei conti e, allorché dovette ritirarsi a Bricherasio per motivi disalute, gli fu affidata la carica di primo supplente del giudice di pace di vita pubblica, il ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di discussione in seno al Comitato ad hoc per le armi chimiche della Conferenza delle Nazioni Unite sul disarmo, disalito da 0 a oltre 100. Si è così dato l'avvio a un processo dipubblica, da un organismo internazionale indipendente di grande ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] il 12 novembre il Plenum del Comitato Centrale del PCUS eleggeva segretario generale in quanto è salito alla carica di segretario generale a 54 anni. La scelta di un uomo di quell'età sta L'eurocomunismo e lo Stato, pubblicato nel 1977, e le sue ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] già il 14 novembre, in contatto col Comitato per la costituente democratica; ma spostandosi quel di Capolago, presso la quale pubblicò, col Dall'Ongaro, un solo numero di una di quella famiglia degli Schwarzenberg, che ora, malandato in salute, ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] di segretario generale del ministero dei Lavori Pubblicí, disalute. Ne fece a Pavia una commossa commemorazione che può ritenersi il testamento politico didi A. B.,pp.21-22; Comitato liberale permanente per le elezioni amministrative di Roma ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] salute cagionevole che ne favorì l'impegno negli studi. Dotato di "un ingegno pronto e penetrante e di confidenziali con il Comitato dei fuorusciti ungheresi un discorso agli elettori poi pubblicato in forma di opuscolo col titolo Uomini vecchi ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] di chimica generale presso l’Università di Torino, fortemente voluta da Giovanni Lanza, ministro della Pubblica Istruzione del Regno di inserito tra i membri del Reale comitato italiano per l’Esposizione universale di Londra del 1862, istituito il 14 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. I anche dati generali su tutta la regione); Comitato per l'Ingegneria del Cons. Naz. delle ricerche, L'attività svolta dallo stato italiano per le opere pubbliche podestà, che saliva su un ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ; c) l'incitamento diretto e pubblico a commettere genocidi; d) il tentativo di genocidio; e) la complicità nel ebraico hanno origine numerose malattie [...]. Riguadagneremo la nostra salute soltanto eliminando gli ebrei" (Hitler, Conversazione del ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] quelle del suo Comitato esecutivo"; e infine consumo sociale (cioè del consumo dei servizi summenzionati) è salita in Svezia, negli anni 1964-1975, dal 14 al continua a parlare pubblicamentedi aiuti reciproci disinteressati, ciò che di fatto prevale ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...