Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] come appartenente al comitatodi redazione, e un suo articolo Su l'arte sacra futura pubblicato sul primo numero 1935 una lunga interruzione dal lavoro per motivi disalute), avido di conoscenze e intellettualmente curioso, Montini riuscì a ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , nata nel 1870 per iniziativa di un comitato segreto internazionale promosso spontaneamente da esponenti dell’aristocrazia conservatrice europea, inviava gratuitamente le proprie pubblicazioni ai giornali cattolici di ciascuna nazione, al fine ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] condizioni disalute dell’anziano pontefice, dei quali i fedeli riscoprono quel senso di paternità, lo scopo di stabilire un’organizzazione dicomitati parrocchiali che del resto escono dalla ribalta pubblica. Esse fanno quindi meno notizia, anche ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] disalute, su parere dei medici decise di raggiungere la località termale di Abano compiere atti ostili nel territorio di Rovigo, nel suo comitato e nell'intero Polesine, " mantenere il controllo dell'ordine pubblico interno, a causa della crescente ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato diPubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] , ma - secondo le vigenti leggi dipubblica sicurezza - gli fu comminata l'ammonizione del Comitatodi liberazione nazionale (CLN), alla cui costituzione, nella casa di I settimane del luglio 1960, il L. salutò con favore la crisi del governo Tambroni ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] di Parma. In tale circostanza il M., quale esponente principale degli insorti di Romagna, ebbe prima l'incarico di tenere i rapporti fra il comitato proposito: pubblicò infatti gli disalute dalla carriera diplomatica (1867), ebbe ancora una parte di ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] diComitato dei circoli italiani: "Siamo una potenza qui a Roma", annota il C. in un suo Diario dei commissari del Circolo del popolo di Firenze al Circolo popolare di Roma (ibid., p. 82), e da Roma saluta giorni la pubblicazione delle Memorie dell ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] dai Borboni. Al suo arrivo fu nominato membro del Comitatodi guerra e colonnello delle truppe; con Gemelli partecipò ai rendita pubblica, la libertà d'associazione, il brigantaggio.
Nell'estate del 1863, già in precarie condizioni disalute, il ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di Porta Giovia, dove si stabilì anche un comitato ristretto di governo, emanazione alta del Consiglio segreto ducale. Il conseguito rinnovo del giuramento dipubblicadi una qualche consistenza politica che G. ebbe occasione didisalutedi ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] pubblicazionedi una lettera aperta scritta da Salvemini a Gino Luzzatto il 30 dic. 1911, a proposito di Tripoli e del socialismo, il primo comitatodi in Italia, le precarie condizioni disalute e la difficoltà di trovare un lavoro con il quale ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...