Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] in educazione e salutepubblica, i due dati che hanno in genere permesso anche a paesi meno sviluppati di raggiungere delle buone svolgimento delle sue funzioni il Comitato gode di poteri assai ampi che comprendono quello di accedere a tutti i luoghi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] mercato interno.
Comitato delle regioni. – Il Comitato delle regioni di diritto pubblico europeo dotati di personalità giuridica che svolgono compiti molto specifici di biodiversità, la riduzione dei problemi disalute derivanti dall’inquinamento e l’ ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] i comunisti nel Comitatodi liberazione nazionale. disalute. Questo lo aveva già costretto ad assentarsi dai lavori dell'Assemblea fra la metà di maggio 1962 e la fine di Regione e libertà.
Tra le sue pubblicazioni in opuscolo o in volume si indicano ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] di rimanere in silenzio durante un eventuale interrogatorio non è esplicitamente riconosciuto nel Codice di procedura penale. Inoltre, il Comitato rimangono sottorappresentate nelle posizioni dirigenziali pubbliche e private. Tra il disalute delle ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] dichiarò di non aver aderito prima perché «avendo cessato gli studi regolari presso le scuole pubbliche per motivi disalute, ha la residenza nel Comune di Lessolo, Donat-Cattin divenne rappresentante nel Comitatodi liberazione nazionale (CLN) ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] disalutedi Pertini iniziarono a deteriorarsi mentre cominciava il suo itinerario attraverso luoghi di reclusione e di pena. Nel 1931 venne trasferito nel carcere di e nella giunta militare centrale del Comitatodi liberazione nazionale (CLN). A fine ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] Comitatodi liberazione nazionale - partecipò a iniziative politiche e culturali: fu relatore al convegno di politica e classe dirigente, pubblicati postumi (Dittatura classe politica -politici.
Peggiorate le condizioni disalute, il D. morì per ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] stato definito in occasione del terzo Vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel maggio 2005. Esso prevede alla salutepubblica.
Struttura istituzionale
Tra i principali organi del Consiglio d’Europa vi è il Comitato dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] rete? Sino a che punto gli obiettivi di prevenzione della salutepubblica o della stessa sicurezza, ad esempio, ), un comitatodi scienziati di alto livello con funzioni di consulenza alla Commissione nella definizione di programmi di ricerca, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato diPubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] , ma - secondo le vigenti leggi dipubblica sicurezza - gli fu comminata l'ammonizione del Comitatodi liberazione nazionale (CLN), alla cui costituzione, nella casa di I settimane del luglio 1960, il L. salutò con favore la crisi del governo Tambroni ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...