Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] di assistenza (fra questi una casa disalute per malattie mentali e psichiatriche con oltre 900 ricoverati) e di costruzione degli edifici pubblici e privati, nel Comitato per Bologna artistica, infine l'associazione Amici dei monumenti.
Santuario di ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] dipubblica sicurezza affermatesi con la stagione terroristica che si era aperta con gli attentati di diritto al lavoro, all'istruzione e alla salute). In tal modo si è prodotto firmatari di inviare a speciali comitati un rapporto periodico dove, di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] . Il Ministero della Sanità sta considerando la possibilità di istituire un comitato permanente per le questioni di interesse pubblico che sorgono dalle innovazioni tecnologiche sulla cura della salute.
Diritto locale. - Nel 1988, il governo della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] 1949, la creazione di un Consiglio d'Europa composto da due organi: il Comitato dei ministri e l di sicurezza e salutepubblica che devono imperativamente rispettare i beni prodotti e immessi sui mercati. Il rispetto di questi requisiti da parte di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] ). Gli organi dell'autodisciplina sono il Comitatodi controllo e il Giurì, istituiti con il compito di esaminare la pubblicità che viene loro sottoposta, di invitare in via preventiva a modificare la pubblicità che appare non conforme alle norme del ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] disalute dell'uomo, la promozione di uno sviluppo sostenibile degli insediamenti umani e la necessità didi tecnologie e gli investimenti in ambito tecnologico da parte di fonti pubblichecomitatodi negoziazione intergovernativo che si propone di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] Comitato per i minori stranieri che, oltre ad avere competenza sui soggiorni temporanei umanitari didi lavoro al loro arrivo godono di uno stato disalute buono, dal punto di Tuttavia, come è noto, l'edilizia pubblica in Italia è un bene scarso, ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] traguardi di benessere, ricchezza e miglioramento delle condizioni disalute e di qualità attenzione pubblica in casi di calamità, di catastrofi, di eventi Presidenza del Consiglio dei ministri, di un comitato paritetico Stato-Regioni-enti locali, ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] , l’eliminazione dei residui normativi di discriminazione tra uomo e donna, l’accesso ai documenti delle amministrazioni pubbliche, il diritto alla riservatezza. I partiti avrebbero dovuto lasciare spazio ad associazioni, comitati, gruppi, leghe che ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] internazionale, il Codex Alimentarius (Comitato Codex per i residui di pesticidi) delle Nazioni Unite pesticidi: da problema professionale a problema di sanità pubblica, in Igiene dell'ambiente e del territorio (a cura di G. Gilli), Torino 1988, pp ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...