BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] IV-VI, Ritratti e profili di contemporanei, a cura di F. Salata, Firenze 1935-1936; VII, Ritratti e studi di vita religiosa, a cura di F. Torraca, Firenze 1937; VIII, Studi e discorsi intorno alla pubblica istruzione, a cura di G. Candeloro, Firenze ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] costituzione di un Comitatodi guerra di sette ministri, in cui i capi di stato di vincitore del Piave e di Vittorio Veneto. Influivano anche le sue condizioni disalute come fu sottolineato nelle prime uscite pubbliche del governo, in cui Mussolini ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] dic. 1917, n. 1973, che su proposta di Nitti istituiva il Comitatodi guerra, per decidere sulle questioni in cui la competenza per Nitti con una serie di interventi di opere pubbliche, di iniziative previdenziali, di stimoli alla cooperazione, ecc., ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] dalla morte del poeta (Opere di G. P., pubblicate ed illustrate da Francesco Reina, I comitato al quale era affidata fra l’altro la sovrintendenza delle scuole, degli archivi e dei teatri. Ben presto però, acuendosi le antiche difficoltà disalute ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] , in cui maturò riflessioni poi pubblicate (Pensieri sul mio tempo, Firenze 1945; riedito, ibid. 1955, col titolo Civiltà del dopoguerra). Nel 1944, dopo la liberazione di Firenze. il Comitatodi liberazione nazionale lo designò alla carica ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Comitato centrale unitario con lo scopo di preparare i mezzi e gli spiriti per il compimento dell'unità italiana. Di questo comitatodi opinione pubblica ne di Capodimonte a Napoli, nella speranza che il clima marino potesse giovare alla sua salute ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] come segretario del comitato clandestino insurrezionale di Mineo, quindi disalute lo costrinsero nuovamente a tornare in Sicilia. Dal 1884 all'88 visse a Mineo, salvo brevi intervalli trascorsi a Catania, e nel 1885 fu nuovamente sindaco. Pubblicò ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] onestà personale nella difesa dell'onestà pubblica; riuscì, a prezzo di sacrifici, ad evitare la bancarotta, a conservare, nonostante tutto, la fiducia dei creditori. Fiaccato nella salute chiese invano di ritirarsi; ma intanto la sostituzione dell ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] la stabilità finanziaria, il B. poté pubblicare una edizione del mattino, il Piccolo Giornale , primo nucleo di quello che doveva poi diventare il Comitatodi liberazione nazionale ( nel 1945 per motivi disalute. Nonostante l'età avanzata ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] frequenti segni di attività. A Napoli aveva sede il Comitato centrale dell' disalute lo costringevano a rimanere a Castrogiovanni, chiuso nel profondo Sud, continuava a scrivere articoli politici che, negli anni 1885-86, pubblicò in periodici di ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...