Uomo politico francese (n. Parigi 1747 - m. nella Guiana Olandese 1798); deputato alla Convenzione (1792), si occupò essenzialmente di questioni militari succedendo al Carnot nel comitatodisalutepubblica [...] (apr. 1795 - ag. 1796). Membro dei Cinquecento, fu deportato alla Guiana dopo il 18 fruttidoro V (1797); evaso nella Guiana Olandese, vi morì poco dopo. Fu autore del codice penale militare sotto il Direttorio ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (La Massas, Lot-et-Garonne, 1752 - Parigi 1841). Contribuì al successo di Valmy; nel 1793 fu inviato a difendere i Pirenei; fece parte per due anni del Comitatodisalutepubblica; [...] durante l'Impero, Napoleone lo nominò presidente della sezione di guerra del Consiglio di stato, e più tardi ministro della Guerra; nel 1814 aderì alla Restaurazione. ...
Leggi Tutto
Cospiratore (Potenzoni, Briatico, 1803 - Napoli 1873); arciprete, fondò a Catanzaro (1846) una Società Evangelica, dal motto "Religione e Libertà"; arrestato nel 1847, fece parte l'anno dopo del Comitato [...] disalutepubblica catanzarese (18 maggio). Esulò poi a Malta e strinse rapporti con N. Fabrizi e A. Lemmi. Dopo il 1860 si stabilì a Napoli, dando vita a logge massoniche. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Montauban 1749 - Magonza 1813). Pastore protestante, divenuto (1789) attivo rivoluzionario, fu membro (e per un certo tempo presidente) della Convenzione e del Comitatodisalute [...] pubblica. Incaricato di missioni presso l'esercito, ebbe la direzione effettiva della guerra navale. Sotto il Direttorio fu console ad Algeri e a Smirne. Nel 1809 fu nominato barone dell'Impero. ...
Leggi Tutto
Avventuriero e scrittore (Venezia 1750 - ivi 1825). Fu notaio, impresario teatrale, preside di polizia nel Comitatodisalutepubblica durante l'occupazione francese, avvocato, editore, professore di lettere. [...] Morì in miseria. Non trascurabili le sue Memorie (3a ed., 1842-44), per molte curiose notizie ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] poche settimane dopo, cessava la guerra.
Il 30 ott. 1918 un Comitatodisalutepubblica proclamava l'indipendenza di Trieste dall'Austria, ed il 3 novembre il gen. C. Petitti di Roreto assumeva per l'Italia il Governatorato militare. Il 5 gli rendeva ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] 4 dello stesso mese alla composizione del Comitatodisalutepubblica, presieduto, anche questo, dal Marsico e composto tra gli altri, dal D. e da Rocco Susanna.
Il comitatodi Catanzaro, al pari di quello di Cosenza, privo di una vera unità d'azione ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] lettera del 7 dello stesso mese, definendolo impresa "grande" anche se "di difficile esecuzione".
Il 30 agosto il L. era attivo, come esperto militare, nel Comitatodisalutepubblicadi Nizza, del quale facevano parte pure F. Buonarroti e G.A. Ranza ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] fine del mese, a Reggio, dove insieme con altri patrioti reggini, i fratelli Plutino e Romeo, costituì il Comitatodisalutepubblica con sede a Sant'Eufemia d'Aspromonte. Questo, fin dalla sua formazione, operò stentatamente sia per l'esiguità delle ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] libertà, s.l. né d. [ma Venezia 1797]. Sul concreto piano politico, la sua non appartenenza al ComitatodiSalutepubblica e agli altri organi di maggior rilievo operativo non lo pose al centro delle questioni più urgenti, ed in ciò influì anche la ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...