FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] di Alessandria, sostenuto dal comitato liberale, impostando la sua campagna elettorale sull'adesione al ministero Crispi.
Rivendicava però una spesa pubblica dei clericali.
Dal 1903 ebbe problemi disalute e la sua frequenza ai lavori parlamentari ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] di grande rigore morale. Per motivi disalute non compì studi regolari: fatti quelli elementari e di e progressiste del Comitato elettorale liberale, del ; G. Oreste, Note per uno studio dell'opin. pubblica in Genova, in Genova e l'impresa dei Mille, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] disalute; Pubblica Istruzione una serie di richieste volte a rafforzare e riqualificare l'ateneo. L'Università di Catania, tuttavia, fu di lì a poco classificata di seconda categoria ed entrò in una fase di declino. Quale presidente del Comitato ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Disalute delicata per una malattia [...] del Vaticano e per motivi disalute. Caduto il regime fascista, fu presidente di un Comitato nazionale pro vittime politiche e Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale diPubblica Sicurezza, Cat. A 1, 1938, 28; Ibid., ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] un comitato umbro, coordinò dall’estate del 1849 fino all’agosto del 1851 le trame cospirative in tutta l’area, radunando i reduci delle precedenti imprese e cercando nuovi adepti. Mantenendo il profilo pubblicodi artista appartato, diede vita a una ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] di carità derivata da quanto si pratica nelle scuole infantili di Cremona, pubblicata e del Comitato provvisorio salute e incerto degli studi a cui volgersi" (con lui, dopo il 1866 mantenne un nutrito epistolario); e continuò ad impegnarsi in opere di ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] sua vita all’impegno politico. Era altresì attiva nel Comitatodi propaganda femminile socialista della provincia di Torino, a nome del quale scrisse una lettera alla Difesa delle lavoratrici, pubblicata il 4 aprile 1920, per auspicare un congresso ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] del trono da parte di Leopoldo II. Le condizioni disalute del M., ormai compromesse dalla lunga prigionia, ne limitarono però progressivamente l'attività che si esaurì con la fondazione, nel 1861, di un comitato per la creazione di un nuovo cimitero ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] del Comitatodi ammissione e socio corrispondente del R. Istituto geologico di Vienna. Nel 1851, quando la salute del per i sette figli, Pisanello non poté godere dei risultati pubblicati nella Monografia delle acque minerali del Veneto (1862), né ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] malattie dell'orecchio,del naso e della gola, pubblicato per la prima volta a Torino nel 1920 e comitato ungherese, relatore al congresso mondiale didi 72 anni, il 13 giugno 1947. Fino a pochi giorni prima, nonostante le cattive condizioni disalute ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...