CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] entrò nell'ufficio delle Pubbliche costruzioni, come sorvegliante ai pressioni del comitatodi difesa (11 maggio). Riordinatasi, la Legione partecipò alla difesa di Vicenza, del Cavour.Aggravatesi le sue condizioni disalute, il C. si indusse fin nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] Blasi, accademico d’Italia, ordinario di igiene nell’Università di Roma, presidente del Comitato per la medicina del CNR, la tutela della salutepubblica, Atti del Convegno per la Celebrazione del centenario della nascita di Domenico Marotta, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] del locale Comitatodi liberazione nazionale. Al termine del conflitto, il suo ruolo come accademico e intellettuale fu riconosciuto dall’Assemblea costituente, che nel 1948 lo nominò membro del Consiglio superiore della Pubblica istruzione. Nel ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] di organizzatore, la missione, affidatagli dal Comitatodi difesa nazionale, di indire la leva di massa in Valtellina e il compito di assecondare quel moto di un'aspettativa per motivi disalute e così gli riuscì di evitare il trasferimento in ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] : nel 1872 fu nominato membro del comitato permanente della Giunta centrale di statistica presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio; nel 1873 consultore legale per il ministero della Pubblica Istruzione e membro della commissione per ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] nominato presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano disalute dovuti a bronchite cronica e a un’ernia inguinale, la Prefettura di Modena chiese il suo allontanamento con foglio di via obbligatorio motivandolo con rischi per l’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] disalute, nel 1793 lasciò Pavia per tornare nella città natale. Qui fece in tempo a vedere la venuta dei Francesi e a mostrare la sua simpatia per la nuova situazione politica, accettando la nomina a membro del Comitato d'istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] disalute, partecipò all'attività cospirativa, operando in particolare nel comitato che favoriva la diserzione dalle fila dell'esercito austriaco di con lui buoni rapporti.
Sul Politecnico il D. pubblicò numerosi articoli (tre dei quali furono a lungo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] di via Lambertesca, un comitato, composto in prevalenza di elementi democratici per chiedere la concessione di felici condizioni disalute non poté di scarso valore, pubblicate sulla Nazione e sulla Gazzetta di Firenze del 17 giugno 1869; ai profili di ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] stilò il proclama del comitato che invitava gli emigrati pratica alle leggi restrittive sulla stampa e dipubblica sicurezza.
Dopo la breve sessione dei primi 4 marzo 1905, le aggravate condizioni disalute gli fecero rarefare la partecipazione alle ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...