PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] di chimica generale presso l’Università di Torino, fortemente voluta da Giovanni Lanza, ministro della Pubblica Istruzione del Regno di inserito tra i membri del Reale comitato italiano per l’Esposizione universale di Londra del 1862, istituito il 14 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimiliano
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] che egli seppe instaurare con le autorità pubbliche. Il M., infatti, oltre che un ottimo educatore fu un attento amministratore e si interessò personalmente di ogni aspetto della vita dell’istituto.
La salute cagionevole, che specie negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] D. Bratianu – e il Comitato nazionale italiano, la cui salute, il 6 febbr. 1872 il M. si trasferì a Pisa, ospite di Janet Nathan Rosselli. Non essendo inseguito più da mandati di cattura, non avrebbe avuto problemi a manifestarsi pubblicamente ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di creare "una Camera di compensazione" fra le Banche di emissione di Francia, Gran Bretagna, Italia e Russia. Dopo Caporetto, costituì il Comitato L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] comitato della Martesana - del vicariato generale di tutta la Lombardia. Il figlio primogenito di come testimone in un atto pubblico del Comune di Milano, e così pure di aver introdotto abusivamente in Milano alcuni carichi di spelta e di carne salata ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] parte del governo, tanto che la sua esperienza pubblica ebbe termine e fu posto di nuovo sotto la sorveglianza della polizia.
Nel 1833 Archivi e consigliere di Stato. Subito attivo in campo politico, divenne presidente di un comitato per la riforma ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] comitato direttivo.
Montessori si impegnò a fondo, fin dal 1899, con giri di conferenze, per sensibilizzare l’opinione pubblica – forse pensando a se stessa e alla sua cagionevole salute.
I baroni Franchetti convinsero Montessori a scrivere, nel 1909, ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] diretti dai padroni.
Dall’estate del 1882 la salutedi Sella cominciò a declinare. Già non era mai Comitato biellese per il primo centenario di Quintino Sella promosse una prima parziale pubblicazione dell’Epistolario (Torino 1927) e una raccolta di ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] di medicina di Torino, s. 3, XXXIX [1891], pp. 337-349).
Il G. inoltre fu autore di un faticoso lavoro di bibliografia medica, che pubblicò, con l'aiuto di del Comitato nazionale V.A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] di Credito per le Imprese diPubblicasalute. Per uscire dalla difficile situazione in cui si venne a trovare la Liquigas, Ursini allacciò rapporti con un’impresa statale russa e nel 1976 arrivò alla firma di un accordo di cooperazione con il Comitato ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...