MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] agli scontri del 15 maggio, il M. tornò a Cosenza e divenne segretario del locale comitatodisalutepubblica, ufficiale di stato maggiore dell’esercito costituto dai ribelli, commissario con pieni poteri, militari e civili, del circondario ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] poche settimane dopo, cessava la guerra.
Il 30 ott. 1918 un Comitatodisalutepubblica proclamava l'indipendenza di Trieste dall'Austria, ed il 3 novembre il gen. C. Petitti di Roreto assumeva per l'Italia il Governatorato militare. Il 5 gli rendeva ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] francese; dopo aver aderito alla Rivoluzione, si era segnalato nel 1794 nella difesa di Bastia contro gli Inglesi (fu decorato dal comitatodiSalutepubblica). Divenuto tenente colonnello del genio e passato nella Marina, operò nel Tirreno; dopo ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] 4 dello stesso mese alla composizione del Comitatodisalutepubblica, presieduto, anche questo, dal Marsico e composto tra gli altri, dal D. e da Rocco Susanna.
Il comitatodi Catanzaro, al pari di quello di Cosenza, privo di una vera unità d'azione ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] lettera del 7 dello stesso mese, definendolo impresa "grande" anche se "di difficile esecuzione".
Il 30 agosto il L. era attivo, come esperto militare, nel Comitatodisalutepubblicadi Nizza, del quale facevano parte pure F. Buonarroti e G.A. Ranza ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] fine del mese, a Reggio, dove insieme con altri patrioti reggini, i fratelli Plutino e Romeo, costituì il Comitatodisalutepubblica con sede a Sant'Eufemia d'Aspromonte. Questo, fin dalla sua formazione, operò stentatamente sia per l'esiguità delle ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] ’ala democratica del movimento liberale. Dopo il 15 maggio, chiese al Parlamento di votare la resistenza a oltranza e l’istituzione di un comitatodisalutepubblica con poteri speciali; la sua proposta, tuttavia, venne messa in minoranza.
Condannato ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] libertà, s.l. né d. [ma Venezia 1797]. Sul concreto piano politico, la sua non appartenenza al ComitatodiSalutepubblica e agli altri organi di maggior rilievo operativo non lo pose al centro delle questioni più urgenti, ed in ciò influì anche la ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] celebrarono la concessione della costituzione, restando comunque avverso alla monarchia borbonica e divenendo l'ispiratore del Comitatodisalutepubblica costituitosi a Catanzaro dopo la repressione del 15 maggio.
Successivamente il G. fu oggetto ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] per l’espulsione da Modena dei Grasolfi ghibellini (14 dicembre). Dopo alcune settimane di governo di un ‘comitatodisalutepubblica’ (composto da Guglielmo, nipote di Rangoni, da un Boschetti – la casata del vescovo –, un da Rodeglia e un ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...