DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] parte del governo, tanto che la sua esperienza pubblica ebbe termine e fu posto di nuovo sotto la sorveglianza della polizia.
Nel 1833 Archivi e consigliere di Stato. Subito attivo in campo politico, divenne presidente di un comitato per la riforma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] 'aprile 1697 pubblica una raccolta di lettere e saggi quest'ultima decide di nominare un comitato che avrebbe dovuto di novembre del 1716 la sua salute, minata già dalla gotta e dagli attacchi di artrite, subisce un peggioramento: verso le dieci di ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] comitato direttivo.
Montessori si impegnò a fondo, fin dal 1899, con giri di conferenze, per sensibilizzare l’opinione pubblica – forse pensando a se stessa e alla sua cagionevole salute.
I baroni Franchetti convinsero Montessori a scrivere, nel 1909, ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] diretti dai padroni.
Dall’estate del 1882 la salutedi Sella cominciò a declinare. Già non era mai Comitato biellese per il primo centenario di Quintino Sella promosse una prima parziale pubblicazione dell’Epistolario (Torino 1927) e una raccolta di ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] di medicina di Torino, s. 3, XXXIX [1891], pp. 337-349).
Il G. inoltre fu autore di un faticoso lavoro di bibliografia medica, che pubblicò, con l'aiuto di del Comitato nazionale V.A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] portata di rischi per la salute del 2001 è prevista l’istituzione di un apposito comitato paritetico Stato-regioni-enti locali ed dei Contratti Pubblici definisce come circostanza di somma urgenza non solo il verificarsi degli eventi di cui al ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] di Credito per le Imprese diPubblicasalute. Per uscire dalla difficile situazione in cui si venne a trovare la Liquigas, Ursini allacciò rapporti con un’impresa statale russa e nel 1976 arrivò alla firma di un accordo di cooperazione con il Comitato ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] anche chiamato a presiedere il comitato IMI-ERP e il comitato tecnico misto italo-americano uomo politico (la cui salute era stata segnata dalle guerre 1964.
Il M. svolse un'intensa attività dipubblicista. Fra le sue opere principali si ricordano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] (dalla festa della Salute a quella del Redentore pubblica, sostituendo progressivamente, dal dicembre 1902, la Società per l'illuminazione pubblicadi e alla Comit, mentre il Comune fornì infrastrutture (dal tram al collegamento di vaporetti), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] Comitato per la chimica, nel quale organizzò il funzionamento di numerose commissioni di studio.
Fu membro di che la chimica era finalmente salita nella considerazione dell’opinione pubblica e, non più «trastullo di qualche studioso senza alcun ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...