FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] annoverare la soppressione del Comitatodi stato maggiore e la .; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 459. Cfr. vie, a cura di G. Manacorda, Roma 1967, pp. 106, 124-30; R. Cadorna, La liberazionedi Roma nell'anno 1870 ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] di regolari inviata nel Veneto come contributo dello Stato pontificio alla guerra nazionale, gli Svizzeri diedero prova di D. era a capo del Comitatodi difesa istituito alla vigilia dell del volume del Cadorna sulla Liberazionedi Roma, il D. avrebbe ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] di indipendenza o di unità nazionale.
La larga presenza di tali fermenti tra gli allievi del collegio didi C. Pisacane a lungo resa incerta dalle difficoltà incontrate dal Comitatodi Napoli e dal suo capo Fanelli nell'organizzazione diLibera Parola ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] Comitatodi provvedimento (il L. ne era stato uno dei promotori) e che nei primi mesi del 1862 era andato sempre più identificandosi con la corrente mazziniano-garibaldina e con la priorità da essa assegnata alla liberazionedi e nazionale, II ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] in campagna e suggerendo di nominare un apposito comitatodi propaganda. Un analogo lavoro egli svolse, nel gennaio del 1920 e per incarico del partito, nella provincia di Udine.
Nello stesso 1920 si tenne a Bologna il congresso nazionale del PSI, in ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] di studi e suo compaesano, sul futuro dell'Europa, colloqui da cui sarebbe nata la SEC (Société européenne de culture).
Dopo la Liberazione venne eletto segretario provinciale della DC (1945-1948) e al I congresso nazionale 1950 al comitato esecutivo ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] nazionale e l'introduzione del suffragio universale nelle elezioni politiche. Nel giugno 1861 Grilenzoni e il M. diedero poi vita a un "comitatodi figli (i quali tornarono in libertà dopo la liberazionedi Roma).
Il M. fu invece l'ispiratore diretto ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] i detenuti nel carcere di S. Andrea e ne ottenne in pratica la liberazione.
Nel 1882, unitamente vi occupava ormai un posto di rilevanza nazionale, fu tra coloro che più Partito repubblicano, e fece parte del comitato per l'erezione del monumento a ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] comitatodi cavalleria, nel 1865 il comando della divisione militare di Chieti. L'anno seguente il G. non fu impiegato nella fase iniziale della campagna per la liberazione subalpino e nazionale, Roma 1896, s.v.; Diz. del Risorg. nazionale, III, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] dididididi scoramento e di sfiducia, il comitatodicomitato eugubino prese il nome dididi capitano didi Città didididi letteratura e didiliberazione delle Marche (1859-1860). Ricordi e documenti, a cura di Risorg. naz., a cura di M. Rosi, Milano di ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...