Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] opere seppe analizzare con sguardo lucido la lotta contro i nazifascisti, dando complessivamente un giudizio positivo sui Comitatidiliberazionenazionale, considerati potenziali organi di un governo alternativo al regno del Sud, ma senza mancare ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] Bonomi (La ricostruzione in Toscana, II, 1980). Fallita con i Comitatidiliberazionenazionale, trasferì poi nella DC nazionale questa iniziativa «di propulsione attivistica per la creazione di nuovi ordinamenti» (Ciò che più vale, in Il Mondo, 5 ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] la partecipazione del partito alla lotta armata nell'Italia centrale. A Roma fu membro del Comitato centrale diliberazionenazionale e del più ristretto comitato militare, con Luigi Longo e Sandro Pertini.
Oltre a dirigere la lotta armata il B ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] . Ma quando, nell'estate del 1944, monsignor Bovelli lo propose come rappresentante dei cattolici nel Comitato provinciale diliberazionenazionale, i membri dell'organismo presero piuttosto in considerazione le sue note compromissioni politiche e ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] 1932-1939, Milano 1980, pp. 678, 842; La ricostruzione in Toscana dal CLN ai partiti, a cura di E. Rotelli, I, Il Comitato toscano diliberazionenazionale, Bologna 1980, ad Indicem; II, I partiti politici, ibid. 1981, ad Indicem; S. Innamorati, M. F ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] disciplinano le occupazioni straniere, opponendosi così al giuramento di fedeltà; atteggiamento appoggiato dal Comitato clandestino diliberazionenazionale, che teme che, in caso di dimissioni, i magistrati possano essere sostituiti da funzionari ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] religione e filosofia (Milano 1944).
Riprese l’impegno politico dopo l’8 settembre 1943, entrando nel Comitato ligure diliberazionenazionale e assumendo la segreteria regionale del PSI clandestino. Nel settembre 1944 fu arrestato insieme al figlio ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] della città fu designato a far parte della giunta comunale creata dal Comitato toscano diliberazionenazionale, ricoprendo la carica di assessore dall'11 ag. 1944 al 10 nov. 1946. Successivamente, fino al 27 maggio 1956, fu consigliere comunale ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] nominato commissario della federazione comunista di Sassari e membro del locale Comitatodiliberazione.
Tra il 1944 e di Cagliari, a V. Spano, eletto nel collegio unico nazionale. Alla Costituente fece parte della commissione dei 75, del comitatodi ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] P.S.I. nel Comitato centrale delComitato diLiberazioneNazionale. Nel 46 entrava nel Comitato direttivo della federazione di Milano e nel Comitato esecutivo di quella di Varese e ricopriva la carica di sindaco di Gallarate.
Deputato alla Costituente ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...