I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] sia nel discorso elettorale del 1848 è quella di «liberi voti», calco dal sintagma libres votes utilizzato nel Ottocento, all’intraprendenza locale dei comitatidi non elettori si affianca un movimento nazionale per l’ampliamento del suffragio ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] la liberazione della città dalla sua cintura perimetrale di contenimento e celebrazione del Risorgimento, Comitatodi Torino dell’Istituto per urbana, in Italia moderna. Immagini e storia di un’identità nazionale, 1° vol., Dall’Unità al nuovo secolo ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] di ‘pellegrini’. Ne è il massimo esempio il Pellegrinaggio nazionale alla tomba del Re Vittorio Emanuele II, indetto dal 6 novembre del 1883 al 10 luglio dell’anno successivo da un apposito comitato guerra e movimenti diliberazione, a cura di F.M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] durante la Prima guerra mondiale. Articolato in comitati, nei disegni del fascismo il CNR tendeva a di storia italiana, Milano 1999.
Storia d’Italia nel secolo ventesimo, a cura dell’Istituto nazionale per la storia del movimento diliberazione in ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] liberarsi. Nella Società nazionale affluiscono i democratici delusi dalla rigidità dottrinaria di Mazzini e convinti della necessità di ma i loro nomi si trovano in tutti i comitati istitutivi di associazioni, con un effetto moltiplicatore. Spesso è ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] campo di sterminio liberato fu quello di Auschwitz, dove i sovietici arrivarono il 27 gennaio 1945, data assurta ad alto valore simbolico. Il 20 aprile 1946, a Losanna, nel corso della presentazione ufficiale della relazione da parte del Comitato d ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] segreta di Stato') nazista, il KGB (Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, 'Comitato per , che miravano alla costituzione di società diliberi e di eguali, in generale le società alle huitang un ruolo politico nazionale significativo ed esclusivo.
2. ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] alla scena nazionale: il postconcilio di Bartoletti di un “movimento cattolico”, pur pronunciando giudizi negativi sulle Acli e la Cisl. Cl [Comunione e Liberazione , nota su incontro con esponenti del comitato per il referendum, 21 dicembre 1973). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] comitati formavano l’assemblea plenaria del CNR che aveva sede presso l’Accademia dei Lincei, anch’essa presieduta da Volterra. Il principale mandato attribuito sul piano nazionale al CNR era la creazione di un grande laboratorio nazionale capace di ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...