MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] del cattolicesimo lombardo e nazionale. Le idee maturate chiamato a presiedere il comitato IMI-ERP e il comitato tecnico misto italo- d'azione, in Il contributo dei cattolici alla lotta diLiberazione, a cura di G. Cavalli, s.l. 1964, pp. 147-151 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] nazionale suffragista si riorganizzò, sotto la sua guida, nella forma di Federazione nazionale dei comitati parte utilizzate da G. Conti Odorisio nel saggio La formazione di T. L. e la libera docenza in filosofia del diritto, in Materiali per una ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] liberazione della Grecia – la vittoria della flotta russa contro i turchi nei pressi di presidenza del Comitatodi legislazione e di F.M. P., in Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società nazionaledi scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] liberazionedi Milano, fu vicino alle posizioni del gruppo moderato di G. Casati e dal governo provvisorio fu nominato presidente del Comitatodi Milano-Roma 1939, p. 131; V. Adami, La guardia nazionaledi Milano nel 1848, in Arch. stor. lomb., n. s., ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] il governo a un comitatodi nove cittadini, tre Siena, la liberazione dei prigionieri di raccolte delle sue tenute di Corzano e Corzanello; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, ff.1857-1863, 2634, c. 639; Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] 1977. Fu anche membro del consiglio direttivo dell'Istituto nazionale per la storia del movimento diLiberazione in Italia, di cui fu vicepresidente nel 1978-82, e fece parte dei comitati direttivi di Italia contemporanea. Fu inoltre presidente del ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] tenere le sedute del Parlamento nazionale a Napoli, esso si comitatodi Catanzaro, al pari di quello di Cosenza, privo di una vera unità d'azione, lacerato da contrasti ideologici e divergenze di d'insurrezione per la liberazione del Meridione. A tal ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] Comitato dell'Ordine, trasformatosi poi in Circolo nazionale: un'associazione che riuniva gli uomini di pel 1862, p. 185; Carteggi di C. Cavour: Carteggio Cavour-Salmour, Bologna 1936, p. 145; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] "di difficile esecuzione".
Il 30 agosto il L. era attivo, come esperto militare, nel Comitatodi salute pubblica di Nizza , Milano 1941, pp. 70 s., 85-89; R. Soriga, L'idea nazionale dal secolo XVIII all'unificazione, Modena 1941, pp. 7, 17, 19, 67 ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] 'estero con storici d'ogni tendenza e nazionalità: la sua fu dunque una vera e propria opera di rilancio che, oltre a modificare la struttura portante dell'Istituto accentuando l'autonomia dei comitati provinciali, ne intensificò l'attività sia sul ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...