FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] partecipò presso lo studio di G. Micheli alla costituzione del Comitatodiliberazionenazionaledi Parma, mentre il figlio Brunetto radunava i primi partigiani nella zona di Bosco di Corniglio.
In seno al Comitatodiliberazionenazionale (CLN) il F ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] striscio al torace). In altre pagine imputerà all'ostilità del locale Comitatodiliberazionenazionale la caduta d'un suo piano di "blocco nazionale" da costituire in difesa della città con il concorso delle formazioni fasciste repubblicane e della ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] costituita non esclusivamente dai partiti che avevano fatto parte del Comitatodiliberazionenazionale.
In seguito il G. svolse prevalente attività di collaborazione con i giornali di destra a più larga diffusione, in particolare con il quotidiano ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] , si diffusero rapidamente e il 16 ottobre 1944 furono ufficialmente riconosciuti «come organizzazione aderente al Comitatodiliberazionenazionale» (Grassi, 1977, p. 195). Il 5 novembre 1944 partecipò alla conferenza dei triunvirati insurrezionali ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] ’armistizio italo-francese. Partecipò alla lotta antifascista in Valle d’Aosta: dopo la Liberazione fu nominato dal ComitatodiLiberazioneNazionale Alta Italia (CLNAI) prefetto di Aosta e, insieme con Federico Chabod, si batté per l’autonomia della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] all'attività della direzione clandestina della DC, ospitando nella loro casa il Comitatodiliberazionenazionale; nella fase di ricostruzione del partito la G. fu incaricata di seguire la sezione femminile. In questo periodo aveva ripreso anche gli ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] la Democrazia cristiana nel comitato militare regionale del Comitatodiliberazionenazionale. Il 31 marzo 1944 venne arrestato nel duomo di Torino insieme con quasi tutti i componenti del comitato stesso. Accusato di "attentati contro l'integrità ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] mani dei fascisti sorretti dai Tedeschi e il Sud occupato dagli Angloamericani. I partiti raccolti nel Comitatodiliberazionenazionale coordinarono le attività militari dei partigiani che combatterono, con modalità analoghe a quelle della guerra ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] sardo d'azione, Macomer, agosto 1944), il B. sarebbe divenuto figura di rilievo del movimento azionista su scala nazionale. Rappresentante del Comitatodiliberazionenazionale della Sardegna al congresso dei CLN (Bari, gennaio 1944), e collaboratore ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] 'assemblea tra internati militari e politici decise la costituzione del Comitatodiliberazionenazionale (CLN) di Linz, sezione dell'Oberdonau, che si richiamava al Comitatodiliberazionenazionale Alta Italia, e il G. ne fu nominato segretario.
In ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...