BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] .
Nel 1943 il B. riprese l'attività politica nell'ambito del ComitatodiLiberazioneNazionale romano; il 22 marzo 1944 fu investito del comando militare clandestino della città di Roma, succedendo al gen. Q. Armellini per accordo tra il governo ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] , nel dicembre il C. prese contatti con i rappresentanti del Comitatodiliberazionenazionale dell'Alta Italia (CLNAI), F. Parri, A. Pizzoni e G. Dozza, e nel giugno 1944, dopo la liberazionedi Roma, su richiesta dei CLNAI, il governo Bonomi e gli ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] della Democrazia cristiana pisana, partecipando alla lotta partigiana. Subito dopo la liberazione fu designato dal Comitatodiliberazionenazionale (CLN) presidente della provincia di Pisa, e mantenne l'incarico fino al febbraio 1948, impegnandosi ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] .
Per alcune settimane, nascosto nel Monferrato, si impegnò nell'organizzazione di gruppi partigiani, poi raggiunse Torino dove prese contatti con il Comitatodiliberazionenazionale dell'Alta Italia (CLNAI) e con la direzione piemontese del partito ...
Leggi Tutto
Agnelli, Giovanni
Giovanni Borgognone
Storia di un grande industriale italiano
Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] rapporti economici con gli anglo-americani. Dopo la fine della guerra Agnelli, colpito dalle epurazioni del Comitatodiliberazionenazionale, riuscì a riabilitarsi facendo valere le proprie benemerenze antifasciste. Morì il 16 dicembre del 1945. Le ...
Leggi Tutto
BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] B., a Villa Migone, il pomeriggio del 5 apr. 1945 il generale Meinhold, capo di Stato Maggiore, negoziò con i rappresentanti del Comitatodiliberazionenazionale la resa a discrezione delle forze tedesche. Per questa sua attività il B. ricevette in ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Il Popolo e La Punta, che ebbero vita avventurosa come del resto il ciclostilato Bollettino del Comitato toscano diliberazionenazionale. Fu inoltre tra i firmatari responsabili dell’appello all’insurrezione popolare che l’11 agosto accompagnò ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] tedesca. Al crollo della "linea gotica" si trasferì a Milano (17 apr. 1945) e tentò di contrattare la propria incolumità con il Comitatodiliberazionenazionale. In fuga verso Como, in divisa da soldato tedesco, fu arrestato dai partigiani e passato ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1977). Laureatosi giovanissimo in agraria (1927), tra il 1929 e il 1930 organizzò a Napoli un gruppo clandestino antifascista e aderì al Partito comunista. Nel 1930 fu arrestato [...] , fu tradotto in Italia e condannato a 28 anni di reclusione. Liberato nel 1944, fu membro del Comitatodiliberazionenazionale dell'Alta Italia, poi presidente della giunta di governo della Lombardia. Deputato alla Costituente, ministro per l ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1880 - Venegono Superiore 1954); benedettino cassinese, prete dal 1904, abate ordinario di S. Paolo fuori le mura (1918), nel 1929 fu nominato arcivescovo di Milano e cardinale. Fu [...] voll. I-IX, 1919-29; La storia di s. Benedetto e dei suoi tempi, 1943). Nell'aprile 1945 fu intermediario delle trattative di resa, peraltro fallite, tra Mussolini e il Comitatodiliberazionenazionale dell'Alta Italia. È stato beatificato nel 1996 ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...