Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] come membro del Comitato esecutivo del di L. Casalino, Torino 1996.
Saggi preparatori per Settecento riformatore, con una nota introduttiva di E. Gabba e A. Venturi, «Atti della Accademia nazionale studi storici come libero docente di filosofia della ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] e Pisa, fondò i Comitati progressisti marchigiani per le politica. Roma 1916; Iporti marittimi, dilibero transito, Milano 1917; Il pathos 1963; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 1007, Notizie sulla famigliaColocci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] ai Consigli di gestione. Dal 1948 al 1950 dirige «La realtà economica», bollettino quindicinale del Comitatonazionale dei Consigli di gestione. lungimirante la scelta politica di rendere operante, dal 1950, un’economia dilibero mercato, la crescita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] ai movimenti di Giustizia e libertà. Liberato alla caduta del questione era prima di tutto un problema nazionale. Non vi era di altre trecentomila persone nello spazio di una decina di anni, con un incremento di produzione molto cospicuo. Il comitato ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...]
Dopo la liberazionedi Roma le direttive di Pio XII furono di rendere la 142). La querela avanzata dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia fu archiviata, ma boemo P. Hlnilica, segretario del comitato segreto della "Chiesa del silenzio" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] libera professione. Primo didi Revel affida a un comitato tecnico, composto dai maggiori esperti di finanza pubblica, il compito di dibattere il tema e di predisporre un progetto di riforma. Del comitato sul reddito nazionale è necessario che ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] anni fu anche direttore del Gruppo nazionaledi algebra e geometria del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), a partire comitato contro i Berufsverbote presieduto da Lelio Basso nell'ambito della Lega internazionale per i diritti e la liberazione ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] liberazione del Veneto, partecipando, tra il maggio ed il settembre 1866, alla battaglia didi guerra.
Nel febbraio del 1916 fu nominato presidente del Comitatodi un Ente nazionale per la scuola rurale presieduto da Giovanni Gentile e di cui ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] esponente del moderatismo siciliano (filoinglese) in predicato di far parte del Comitatonazionale italiano, costituito a Londra da Mazzini. sorte fra i due), la mancata partecipazione alla liberazionedi Palermo e, infine, la responsabilità per il ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] resto il C. aderì al comitato napoletano, presieduto da A. nazionale, Terni 1890, p. 283; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di protezionismo in Italia, I, Le prime polemiche sul libero-scambismo, in Studi storici, VI(1965), p. 487 ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...