CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] , e dal 18 marzo '44 rappresentò ufficialmente il PLI nel Comitatodiliberazione romano. Qui il C. rivelò le sue solide doti di buon senso e pragmatismo, conducendo una politica di distinzione dalle sinistre e dalla D.C., ma sostenendo, come ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] nazionali, coinvolgere cioè con le classi popolari la borghesia nazionale in una lotta diliberazione ., che pur avrebbe mantenuto a vita la presidenza del comitato centrale del partito e goduto di un enorme prestigio, non tese a impersonare il potere ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] di Napoli, del quale facevano parte molti giovani già antifascisti o filocomunisti, e dopo la Liberazionedi politica economica nazionale. Come dirigente del PCI ricoprì diversi incarichi: responsabile della Commissione meridionale del Comitato ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] Nel contesto del comitato cittadino del Fronte diliberazione nel gennaio 1944 P. assume il ruolo di responsabile per la (1921-2009), scrittrice e traduttrice, sorella dell'eroe nazionale sloveno Janko Premrl, della quale si ricorda in particolare ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta diliberazione [...] Iugoslava, adottò una via nazionale al socialismo e di indipendenza da Mosca che 1928) a cinque anni di reclusione. Membro del comitato centrale e dell'Ufficio 1943 con il titolo di maresciallo) la guerra diliberazione, promuovendo lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Psichiatra, partigiano e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2019). Volontario al Fatebenefratelli di Roma, dove si è adoperato per salvare decine di ebrei rifugiatisi nell'ospedale per sfuggire ai [...] , per il notevole contributo dato alla guerra diLiberazione è stato decorato al valor militare. Consigliere Presidente del Comitatonazionaledi bioetica dal 1992 al 1994, nel 2009 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Pont-Saint-Esprit, Gard, 1902 - Parigi 1970), prof. di economia politica nell'univ. di Lione, militante nel partito socialista; deputato dal 1938, fu oppositore di [...] il Lavoro, e svolse per conto di de Gaulle una missione presso Roosevelt. Nel comitatodi Algeri fu commissario di stato incaricato di tenere i rapporti con l'Assemblea consultiva. Dopo la liberazione della Francia, fu deputato socialista e ministro ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] l'insegnamento ginnasiale e inizia un'attività dilibero giornalista, o piuttosto pubblicista, continuando tuttavia nazionale; l'altro, Cernuschi, era inviso ai mazziniani Ceroni, Pezzotti e Correnti" (Epist.,IV, 10).
Tuttavia, anche nel Comitatodi ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di determinati aspetti di una questione nazionale". Vale a dire, il Mezzogiorno fungeva da "colonia" interna del capitalismo italiano e, come nelle rivoluzioni anticoloniali, la liberazione una drammatica riunione del comitato centrale del partito ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] di unpatriota al comitatodi costituzione, opuscolo nel quale denunciava la colpevole indifferenza con cui i membri del comitato incaricato di volontariamente la carica per riprendere l'attività dilibero denunciatore delle malefatte governative. Il 9 ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...