JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , e curò la pubblicazione del foglio clandestino Bandiera rossa. Il 21 settembre ad Arona fu tra i promotori del Comitatodiliberazionenazionale (CLN) della provincia di Novara, del quale continuò a far parte come delegato socialista. Dopo la ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] , nel Novarese e nel Biellese.
Dirigente del Comitato federale novarese, rappresentava il suo partito nel CLN (Comitatodiliberazionenazionale) di quella zona. Svolse ruoli di controllo politico e di collegamento oltre che sulle brigate "Garibaldi ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] che è comprovato, a contrario, dal fatto che il G. non è mai citato nella relazione di E. Mattei, appena nominato dal Comitatodiliberazionenazionale commissario straordinario dell'AGIP: cfr. Roma, Arch. centr. dello Stato, Archivi diversi, Fondo ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] partigiana del Nord. Seguì anche, per tutto il periodo, le relazioni con gli altri partiti del Comitatodiliberazionenazionale, coordinò le attività delle bande partigiane nelle campagne, prestando particolare attenzione al rapporto con i contadini ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] politica e militare a contatto permanente con Amendola e rappresentando il PCI in seno al Comitatodiliberazionenazionaledi Roma. All'atto della liberazione della capitale, il 4 giugno 1944, il G. fu chiamato ad affiancare M. Scoccimarro e ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] "), che lo prescelsero, ottenuto il consenso del presidente del Consiglio, I. Bonomi, e del Comitatodiliberazionenazionale (CLN), come sindaco di Roma, successore del gen. R. Bencivenga, commissario governativo straordinario. La nomina s'inseriva ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] matrimonio nacquero tre figli: Giorgio, Daniela e Roberto). Nel Mantovano entrò anche a far parte del locale Comitatodiliberazionenazionale.
Conseguita nel 1948 anche la docenza in istologia ed embriologia, nel 1952 vinse il concorso a cattedra e ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Dinazionalità italo-francese, nel [...] nel ruolo dell’ingegnere Giorgio Manfredi – il partigiano a capo del Comitatodiliberazionenazionale, torturato e ucciso dall’ufficiale della Gestapo – di Roma città aperta di Rossellini, film-manifesto del neorealismo italiano.
A quest’ultimo film ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] breve ora vicesindaco. Rifiutò peraltro ogni adesione ai partiti e rifiutò parimenti la carica di provveditore offertagli dal Comitatodiliberazionenazionale piacentino.
Restituito alla scuola per l'anno scolastico 1947-48, quale preside del liceo ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] la moglie Renata Orengo. Dopo l’8 settembre 1943 prese parte alla guerra diliberazionenazionale aderendo al Comitatodiliberazionenazionale (CLN) di Cortona come rappresentante del Partito liberale italiano (PLI).
Della tragica esperienza della ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...