VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] in parti uguali tra la Società mobiliare, la Banca nazionaledi credito e il Credito italiano; il riscatto del pacchetto l’unica riunione del Comitato speciale per il Sud del Banco, costituito all’indomani della liberazionedi Roma, il 4 luglio ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] di Roma, Mazzini, Aurelio Saffi e Montecchi avviavano immediatamente la formazione di un comitatonazionale, liberazione della Lombardia, Montecchi tentò di riprendere i contatti con gli ambienti della democrazia confluiti nella Società nazionale ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] dell’Educazione nazionale, Balbino Giuliano, gli aveva negato la partecipazione al concorso per la libera docenza in di quella vivace emigrazione. L’austriaco Julius Braunthal ricoprì il ruolo di caporedattore e furono membri del comitato editoriale ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] assicurare la liberazione della fortezza.
L’amaro rincrescimento per la cattiva prova che la città aveva dato di sé nel marzo direttivo.
Di lì a un anno la polizia rinvenne le tracce di uno smercio di cartelle del prestito nazionale mazziniano e ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] poi a Napoli, alla II Esposizione nazionaledi belle arti del Comitatonazionale artistico giovanile, con Il castello del davvero inconsueti nei suoi quadri. È il principio della liberazione e di un superamento» (in Pagine d’arte, 15 luglio 1918 ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] Thaon di Ravel affidò all’Istituto nazionaledi finanza corporativa il compito di studiare un progetto di riforma del sistema tributario italiano e Vanoni fu invitato da Griziotti a collaborare con il comitato tecnico incaricato di predisporre ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] di commercio di Genova, fondò l’Istituto di economia internazionale, che diresse fino al 1956. Del comitato fondatore facevano parte economisti di un certo calibro quali Luigi Amoroso, Luigi Einaudi, liberista economia nazionale» (lettera di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] la capacità di elaborare, proporre e cercare di introdurre nella vita dei popoli migliori condizioni per una libera esistenza. Di qui parte alla Resistenza in Piemonte come membro del Comitato esecutivo del Pd’A, ispettore delle formazioni Giustizia ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] patria dopo la liberazione, fu eletto deputato alla Costituente e quindi alla prima legislatura repubblicana nel collegio di Ancona, Pesaro dell'Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini, del Comitato interparlamentare del turismo ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] di divenire nel 1928 segretario generale del Comitatonazionale per la biologia del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e di alla Camera, 1939, pp. 50 s.).
Dopo la liberazionedi Roma, esonerato dall’insegnamento e dallo stipendio dal luglio del ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...